Su Rosariu cantadu con meditazioni in Limba

Tradizionale appuntamento a Lessona il 17 ottobre 2003 nell’oratorio di Sant’Eusebio
La nobile figura di Sant’Eusebio da Cagliari, da Vescovo di Vercelli a Patrono del Piemonte

L’appuntamento più prossimo con “Su Rosariu cantadu“, che sarà guidato da don Ferdinando Gallu della parrocchia (ora rettoria) dei Santi Filippo e Giacomo di Rialmosso, frazione di Quittengo, è quello di mercoledì 17 corrente, alle ore 20.30, presso la chiesa di Sant’Eusebio di Lessona. Dovrebbe essere presente anche il vescovo, monsignor Gabriele Mana. Seguirà come d’abitudine un rinfresco con dolci dell’Isola.
L’occasione è propizia per trattare della figura del Santo sardo, popolarissimo in Piemonte, dove divenne vescovo della diocesi di Vercelli, legando il suo nome a una miriade di chiese, oratori e parrocchie.
Di nobile famiglia, Eusebio nacque a Cagliari all’inizio del III secolo d.C. e fu un pilastro della nascente cristianità e conversione delle masse cittadine e rurali del nord Italia del suo tempo.
Già alla fine del V secolo, rivolgendosi a un cristiano eretico, Vigilio, vescovo di Tapso, città sulle coste dell’Africa settentrionale, così ne scriveva: “… Non aver paura a seguire la dottrina insegnata dal grandissimo Atanasio (vescovo di Alessandria d’Egitto) in Oriente (…) e da quegli uomini santi e apostolici di lingua latina che sono Ilario, Eusebio, Ambrogio, Agostino, Girolamo“.
Ricordato accanto al gruppo dei grandi dottori e scrittori cristiani del IV e V secolo, Eusebio trova qui la sua collocazione più idonea, sebbene di lui non si conservi quasi opera alcuna, tranne la straordinaria fecondità religiosa che ancor oggi nel suo nome fiorisce un po’ dovunque nel mondo.
Lasciata su una nave, intorno al 313, la sua aspra isola appena sfiorata dal Cristianesimo, lo vediamo giovinetto raggiungere Roma insieme alla madre vedova e all’unica sorella sopravvissuta, Eusebia. Non è difficile immaginarne la scoratezza nell’abbandonare la propria terra, i propri parenti, i visi, gli odori e i sapori dell’infanzia, né ipotizzarne l’abbigliamento (una tonaca e un paio di sandali), il bagaglio al seguito (poche masserizie strette in un fagotto), i pensieri che gli frullavano per il capo: remissivo e ubbidiente, il ragazzo si chiedeva certamente a cosa andava incontro, quali genti l’avrebbero accolto, quale sarebbe stato il suo futuro.
Nella capitale dell’impero esisteva una comunità cristiana antica e fiorente, nonostante le persecuzioni l’avessero decimata, ed Eusebio desiderava farne parte con tutto il suo cuore.
Narra la “Vita antica“, la sua più antica biografia, che a Roma fu battezzato e chiamato Eusebio dall’omonimo papa regnante, sebbene la notizia sia ritenuta priva di fondamento dalla critica storica, che fa derivare invece il suo diffusissimo nome dal greco, con il significato di “pio, religioso”.
Assassinato papa Eusebio dagli imperatori Diocleziano e Massimiano e sostituito da Melchiade, nello stesso anno incominciò a regnare il grande imperatore Costantino, con cui Eusebio stette tre anni servendo Dio senza lagnanze e insegnando con competenza la Sacra Scrittura. Sotto papa Silvestro, il giovane fu invece ordinato Lettore della Chiesa romana.
Mentre egli partecipava al trionfo della Chiesa nelle basiliche romane, in Egitto si accendeva un piccolo fuoco che sarebbe divampato fin quasi a bruciare la Chiesa intera, scrive Teresio Bosco nel suo “Eusebio di Vercelli nel suo tempo pagano e cristiano” (editrice Elle Di Ci).
Dopo essere stato travolto e sballottato per il mondo dal vento infuocato dell’arianesimo, Eusebio sarà uno dei pochi vescovi che riuscirà a ricostruire la Chiesa. Eresia cristologica e trinitaria diffusasi a partire dal IV secolo per la predicazione del prete egiziano Ario, questa dottrina negava l’uguaglianza del Figlio e del Padre, e quindi la natura e gli attributi divini del Figlio. Condannata dal concilio di Nicea (antica città della Bitinia, oggi Iznik, in Turchia) nel 325, che affermò la “consustanzialità” del Figlio con il Padre, continuò comunque a diffondersi sino all’editto di Teodosio (380), che sanzionò l’ortodossia di Stato.
Intorno al 345, Eusebio fu eletto vescovo di Vercelli. In quel tempo, l’imperatore Costante si trovava a Milano, dov’era vescovo Protasio. Di ritorno da Sardica (l’attuale Sofia, capitale della Bulgaria), la delegazione colà inviata da papa Giulio nell’ennesimo tentativo di unire le chiese sconvolte dall’arianesimo si fermò a Milano per esaminare la situazione delle comunità cristiane del nord Italia.
A Milano e ad Aquileia esistevano grosse chiese attive e missionarie, impegnate a divulgare il messaggio cristiano agli altri grandi centri, mentre avevano un vescovo pure Verona e Brescia. Proprio a Milano si decise di eleggere e consacrare due nuovi vescovi a Ticinum (l’odierna Pavia) e Vercelli.
Vercelli era allora città nobilissima, molto ricca, con grandi boschi e vigne, pingue di pascoli, irrigata di acque salubri, spiega la “Vita antica”.
Posta sul fiume Sesia, si trovava alla confluenza di strade percorse da grande traffico; entrata nell’orbita di Roma forse all’inizio del 200 a. C., divenne forte e potente.
L’idea di crearvi una diocesi (circoscrizione ecclesiale) derivò dal fatto che già vi esistevano numerose e forti comunità cristiane, che un vescovo avrebbe di sicuro saputo raggruppare e guidare. Eusebio venne dunque col papa a Vercelli e vi fu acclamato vescovo dal popolo.
Poco dopo seguirà l’ordinazione regolare, con l’imposizione delle mani del vescovo ordinante (il 15 dicembre 345, a Roma, nella Basilica Lateranense), ma è singolare questo fatto dell’interferenza del popolo nella scelta della persona più adatta a governarne la Chiesa.
Nel nord Italia, in quel tempo, i cristiani erano forse il 10%: impresa dura riuscire a convertire gli altri, eppure Eusebio la spuntò suscitando l’amore di tutti i cittadini verso Dio, conoscendo i suoi fedeli, soccorrendo le vedove e gli orfani, prendendosi cura dei reietti della società, dimostrando con l’esempio e la carità ciò che altri andavano cianciando con le parole, vincendo con la dolcezza e l’umiltà le resistenze dei “cittadini” e dei contadini, soffocando con la fede nel buon Dio i rigurgiti fortissimi di paganesimo e le commistioni fra fede e pratiche magiche che per lungo tempo ancora governarono la nascente cristianità.
La sua diocesi si estendeva a tutto il Piemonte: dalla sponda occidentale del Ticino alla corona delle Alpi, di là dal Po fin verso la costa ligure.
Oltre a Vercelli, Eusebio doveva occuparsi delle genti di Novara, Ivrea, Tortona, Torino, Asti e di altri centri municipali ancora, dei borghi e dei paesi collegati amministrativamente alle città.
Lettere e viaggi furono gli strumenti che gli consentirono un primo approccio con quelle comunità, poi venne il cenobio di Vercelli, vale a dire la scuola-oratorio, il primo seminario della Chiesa occidentale per chierici e presbiteri che costituì il lievito dei futuri predicatori e missionari. Nella sua casa così trasformata, vicina alla basilica cattedrale di Santa Maria Maggiore, ospitò il clero residente in città e gli aspiranti al sacerdozio e mediante una vita di preghiera, carità e castità, con lo studio e la riflessione sulla Sacra Scrittura, preparò i suoi collaboratori al ministero. Si compì in questo modo, con i colloqui con la gente, la lettura del Vangelo seguita da un breve commento, la predicazione, la discussione, la preghiera lunga e silenziosa nella cappella, la cristianizzazione delle genti del nord.
Cosa c’è di vero nella leggenda che vuole Eusebio fondatore dei santuari mariani di Crea, nel Monferrato, e Oropa, nel Biellese, e addirittura colui che trasportò di persona le due statue lignee della Madonna nera? Poco, se non l’autenticità della sua azione missionaria, che penetrò fin nei recessi più profondi del paganesimo popolare.
Per contrastare la persecuzione popolare scatenatagli contro dagli ariani, Eusebio si era spostato da Vercelli a Creodunum (l’antico nome di Crea), un colle nel nord del Monferrato ricoperto da una selva sacra ai contadini, ai pastori e ai boscaioli del posto, che vi si radunavano per compiere i loro riti celti e liguri.
Vi rimase tre mesi, costruendovi una cappella in onore della beata madre di Dio e traducendovi i quattro Vangeli dal greco al latino, utili allo studio e alla predicazione dei suoi cenobiti.
Oggi quel luogo è divenuto il santuario di Crea, centro della devozione mariana della diocesi di Casale (Al), staccatasi da quella di Vercelli nel 1474 .
Proprio attorno a quel nucleo originale si formarono col passare del tempo fantasie e leggende, quale quella della statua di Maria santissima, che Eusebio avrebbe trovato nel suo esilio a Scitopoli (l’odierna Beisan, che ne era già l’antica denominazione, situata a oriente della pianura di Esdrelon, nella valle del Giordano) e portato a Crea personalmente, mentre altre due di uguale origine donava una a Cagliari e l’altra a Oropa, come spiega lo storico L. Maccono nel suo “Il Santuario di Nostra Signora di Crea nel Monferrato” (Casale, 1951).
Quanto a Oropa, di certo Eusebio, mentr’era vescovo a Vercelli, vi si recò per sradicare i resti del paganesimo e convertire i biellesi alla fede cattolica.
È certo anche che sia stato il primo a introdurre il culto della Vergine su quei monti, benché non vi sia una notizia scritta che avvalori la tesi, e che vi volle un centro di culto cristiano, stabilendovi una dimora per i suoi ecclesiastici (anacoreti e apostoli), che esercitarono l’ufficio caritatevole di assistenza ai viandanti sull’erta strada che menava al valico (E. Crovella, “S. Eusebio di Vercelli”-S.E.T. Eusebiana, Vercelli, 1961). Sui monti di Oropa, dove si estendeva il sacro bosco dedicato dai romani ad Apollo, esisteva un centro di culto pagano presso una caverna naturale formata da massi erratici e chiamata nel linguaggio antico “balma”.Lì i contadini e i pastori celti si radunavano per i loro riti ed Eusebio “sostituì” la venerazione degli dei con la devozione verso la Madonna.
Non portò tra le rocce della “balma” la statua della Madonna e neppure costruì intorno ad essa il sacello con le pietre del torrente (che la leggenda vuole raccogliesse con le sue stesse mani).
Ai monaci benedettini dell’XI secolo, piuttosto, pare debba essere attribuita la prima erezione della cappella con la esposizione della statua della Vergine Maria (M. Paroletti, “Ragguaglio istorico… di Nostra Signora di Oropa” – Torino, 1820). Anche a Oropa, a distanza di 1650 anni dall’ordinazione a vescovo di Eusebio, continua comunque il miracolo della devozione alla Vergine.
Nella lotta contro l’arianesimo sempre risorgente, Eusebio ebbe come alleato il grande Dario di Poitiers.
Nel 354, per volere del papa Liberio, si recò insieme a Lucifero da Cagliari ad Arles, in Francia, presso l’imperatore Costanzo, per perorare la causa di Atanasio, ingiustamente condannato da un Sinodo irregolare.
Costanzo fece allora riunire un altro Concilio a Milano nel 355, invitandovi a partecipare anche Eusebio.
Avendo però egli preso le difese di Atanasio e dell’ortodossia nicena, per essere stato strenuo difensore della fede fu condannato dall’imperatore, mandato in esilio e torturato a Scitopoli, dove rimase per cinque anni, e quindi in Cappadocia e nella Tebaide.
Fu protagonista nell’immane lotta contro gli imperatori che volevano fare della Chiesa una loro provincia e contro gli ariani che volevano togliere a Gesù Cristo la sua divinità.
Viaggiò in Egitto e in Oriente finchè non fu richiamato dall’imperatore Giuliano nel 361 e poté far ritorno nella sua amata Vercelli nel 363, dopo un lungo viaggio utilizzato per far rinascere tra i cristiani la fede e la pace. In tarda età Eusebio ebbe la gioia di veder fiorire la Chiesa che aveva voluto.
Molti dei suoi discepoli del cenobio divennero i primi vescovi delle comunità cristiane piemontesi, da san Gaudenzio, vescovo di Novara, a san Massimo, vescovo di Torino.
Il santo morì intorno al 371 e fu venerato come martire della Chiesa.
Papa Giovanni XXIII lo dichiarò patrono del Piemonte.

Rosy Gualinetti

Bibliografia:
-“La ‘Vita Antica’ di sant’Eusebio” tradotta da Mario Capellino (1986), risalente all’VIII secolo.
-“Eusebio di Vercelli nel suo tempo pagano e cristiano” di Teresio Bosco (editrice Elle Di Ci, 1995).
-“Grande dizionario enciclopedico Utet” di Pietro Fedele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.