Dolce Sardegna nella Pasqua biellese

descrizione

La Sardegna celebra la Pasqua di Resurrezione – “sa Pasca Manna”, la Pasqua grande, quella di aprile – con particolare solennità, a tavola e attraverso gesti di reciprocità di pastori e di contadini. Si scambiano dolci tipici del periodo pasquale: “pardulas” e “casadinas”, dolci a base di ricotta o di formaggio, e “telicas/tericas”,caratterizzate da “su pistiddu”, un ripieno ottenuto da “saba”, il vincotto, prodotto dalla lenta cottura di mosto d’uva variamente aromatizzato.

Continua a leggere →

La Sardegna nella Pasqua biellese

descrizione

Altre immagini

Da un quarto di secolo, il Circolo Culturale Sardo partecipa alla Pasqua biellese, in continuità di Fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, primo vescovo di Vercelli, patrono del Piemonte, introduttore, nel IV secolo, del culto mariano di Santa Maria di Oropa.

“Su Nuraghe” è presente con segni e simboli a significare, nel ripetersi dei gesti, antichi legami. Come la consegna delle “filadas”, palme intrecciate da portare in processione, la domenica che precede la Pasqua di resurrezione, dal vescovo Roberto Farinella e da presbiteri della Diocesi. Nel 1772, alla loro guida, era stato nominato l’arcivescovo di Sassari, Giulio Cesare Viancini (1726-1797), primo vescovo della nuova Diocesi di Biella.

Continua a leggere →

Fine corso di apicoltura e prenotazioni visite guidate gratuite all’Oasi delle Api

descrizione

Venerdì 22 marzo 2024, si è svolta a Biella, presso il Circolo Culturale Sardo, la serata conclusiva del corso di apicoltura articolato in sei incontri, tenuto dal dott. Paolo Detoma e dal dott. Giorgio Bello Parcianello, Presidente e Vice presidente dell’“Associazione Biellese Apicoltori”.

Al termine delle lezioni, insieme agli attestati di partecipazione, è stato distribuito un questionario sull’indice di gradimento del corso, con la promessa ai partecipanti di continuare a essere seguiti con lezioni pratiche previste nei momenti chiave della conduzione degli alveari durante l’anno.

Continua a leggere →

Buon compleanno Italia! Bandiere a “Nuraghe Chervu” celebrano i 163 anni dell’Unità d’Italia e i 304 anni dell’unione tra Piemonte e Sardegna

descrizione

Biella, 17 marzo 2024 – 163° Anniversario dell’Unità d’Italia – Festa ufficiale istituita nel 2012 come “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia”.

Domenica 17 marzo 2024, a Biella, il Tricolore è stato issato sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Accanto alla bandiera della Repubblica, le insegne della Regione Autonoma della Sardegna con i “Quattro Mori neri e bendati, accantonati alla centrale croce rossa di San Giorgio”.
Continua a leggere →

“Benennidu che die de Pasca” / “Benvenuto come giorno di Pasqua”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio. Due, stavolta, i proverbi oggetto di riflessione ed entrambi richiamano la Pasqua, giorno di gioia per eccellenza. Il primo, usato per manifestare il gradimento di un ospite, è un “benvenuto”, definendo quella visita gradita quanto la solennità della Risurrezione di Gesù.

Il secondo viene usato per definire una persona molto contenta, allegra, gioiosa, appunto, come la Pasqua.

Presentada de su diciu. Duos, custa borta, sos dicios leados in cussideru e totos duos ammentant sa Pasca de abrile, die de gosu mannu. Su primmu, impreadu pro espressare cantu siat agradessidu s’istranzu, est una “benénnida” nendheli chi cussa visìta est agradessida cantu sa sulemnidade de sa Risurrescione de Gesus.

Continua a leggere →