L’Amministrazione Comunale ha inviato a Biella una pietra locale con inciso il nome dell’ex Comune di Serbariu – nucleo originario della città di Carbonia – e il numero dei nostri soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale.Continua a leggere →
Serata letteraria con contrappunto musicale a Su Nuraghe
Sabato 10 novembre, nelle sale del Punto Cagliari di via Galilei, 11 – presentata da Roberto Perinu e Giovanni Carta, e arricchita dalla calda voce di Massimo Zaccheddu – ha avuto luogo la serata letteraria incentrata sull’opera prima di Mirella Manca, originaria di Ilbono, piccolo centro rurale in provincia dell’Ogliastra, trasferita in età adulta a Milano dove attualmente vive e lavora.
Dopo alcuni cenni biografici con i quali Mirella Manca ha raccontato, oltre alle vicende dolorose della sua famiglia – tema conduttore della sua opera – anche la sua esperienza di migrante, Roberto Perinu e Giovanni Carta, che ormai tradizionalmente sostengono ed animano le serate letterarie al Circolo, hanno letto alcuni brani particolarmente significativi di “Oltre al vento, solo silenzio”, resi in una prosa sobria e gradevole.Continua a leggere →
16 squadre in campo a Sandigliano nel ricordo di Jacopo Giordani
Sabato 10 novembre, sotto lo slogan: “Sarai sempre nei nostri cuori”, è iniziato a Sandigliano il Torneo di beneficienza di calcio a 5, “1° Memorial Jacopo Giordani”. Il Torneo di calcetto a 16 squadre si svolge sotto le insegne di C.S.E.N., Centro Sportivo Educativo Nazionale, con sede in via Cucco, a Biella, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), in collaborazione con la locale U.S.D., Unione Sportiva Dilettantistica, Città di Sandigliano.Continua a leggere →
Il Comune di Sandigliano consegna la pietra per Nuraghe Chervu
Arriva da Sandigliano il manufatto in pietra locale per il completamento dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Il sindaco Mauro Masiero, aderendo all’iniziativa proposta dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” – accolta dall’Amministrazione di Biella e promossa dal Prefetto di Biella Annunziata Gallo – consegnerà la stele con inciso nome del comune e numero dei Caduti della Grande Guerra presso gli Uffici Parchi e Giardini dell’Assessorato di Biella diretto dall’arch. Valeria Varnero.Continua a leggere →
A Biella i film d’autore premiati a Visioni Sarde 2018
Sabato 17 novembre 2018, ore 21, lezioni di cinema al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11 – Giovanni Carta presenta: “Deu ti amu”, di Jacopo Cullin e “Disco volante”, di Matteo Incollu – ingresso libero
La XXIV edizione della rassegna “Su Nuraghe Film” offre una straordinaria occasione per tre serate con la proiezione di film pressoché assenti nei circuiti cinematografici ufficiali, alla scoperta di aspetti di cultura sarda tra tradizione e modernità, paesaggi urbani e rurali, fantasia e realtà. Aspetti e contraddizioni trasformati dalle opere di registi di consolidata fama (Salvatore Mereu e Paolo Zucca) e da giovani talenti emergenti: Jacopo Cullin, Matteo Incollu, Ilenia Locci, Fabio Loi, Massimo Loi e Chiara Sulis.
I filmati giunti in finale nella rassegna cinematografica “Visioni Sarde 2018” rappresentano nello stile e nei contenuti la cifra di questa edizione del concorso: alcuni selezionati per l’efficacia espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri ancora per l’originalità con la quale descrivono eventi, situazioni, personaggi, emozioni e sentimenti.
Alto livello di produzione raggiunto grazie al sostegno dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna che, accogliendo Visioni Sarde tra i progetti regionali, contribuisce alla diffusione del patrimonio culturale isolano sollecitando l’immaginario popolare attraverso il cinema.Continua a leggere →