
Sabato 16 aprile, nelle prime ore del pomeriggio, una delegazione del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe è stata ricevuta dal vescovo di Biella mons. Gabriele Mana per la consegna di “sa prammas filadas“, palme finemente intrecciate da portare in processione la domenica che rievoca l’entrata solenne di Gesù in Gerusalemme.
Successivamente, la rappresentanza dei Sardi di Biella ha offerto il tradizionale omaggio pasquale, a padre Epifanio, frate guardiano dei Francescani Minori di San Sebastiano, poi al loro cappellano don Ferdinando Gallu, parroco di Pettinengo e, infine, a suor Maria Cesarina, direttrice delle suore Francescane di San Giuseppe di Oristano, presenti presso la Casa di Cura “Vialarda” di Biella.
Diffusa in tutti i continenti e in diverse varietà, la palma da dattero, originaria del Nordafrica, è stata una delle prime piante curate dall’uomo per avere cibo. Ancora oggi, caratterizza la vegetazione delle coste mediterranee e delle oasi.
Sacra fin dall’antichità, la palma veniva associata alla fertilità dell’uomo, degli animali e della terra, ma anche al cielo e al sole che lo domina.Continua a leggere →