
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Il proverbio: “Il timore del Signore è principio di ogni cosa” sottintende un prezioso suggerimento: abbiate rispetto del Signore, non paura, e tutta la vostra vita poggerà su solide fondamenta.
Presentada de su dìciu:
Su dciu: “Su timore de Deus est printzipiu de onzi cosa”, cuat unu cussizu de valore mannu: tenide rispetu de su Segnore, e no timoria, e tota sa vida bostra at a essere posta subra de fundhamentas fortes.
“Su timore de Deus est printzipiu de onzi cosa”, nos narat unu dìciu antigu e mi paret chi sa cosa mezus siat cussa de andhare luego a legere sa Peràula de Deus, chi cunfrimmat su chi narat su dciu nostru e nos agiuat a cumprendher’ bene sa peràula “timore”, chi cheret narrer’ a tenner’ rispetu de Deus e no a lu timer.
In s’Iscritura Sacra, in su Liberu de sos Proverbios, legimos: “Su timore de su Segnore est funtana de vida” (Pr 14,27). In su Salmu 111,10 b’est iscritu: “Printzipiu de sa sabiesa est su timore de su Segnore” -. E santu Pedru cussizat: “Si giamades Babbu cussu chi, sentza fagher’ preferentzias, giudigat ognunu cunfromma a sas operas suas, cumportadebos cun timore in su tempus chi vivides inoghe comente furisteris” (I Pt 1, 17).
TESTO ITALIANO
“Il timore del Signore è principio di ogni cosa”, ci dice un antico proverbio sardo e mi pare che la cosa migliore sia quella di andare subito a leggere la Parola di Dio, che conferma ciò che dice il nostro proverbio e ci aiuta a comprendere bene la parola “timore”, che vuol dire avere rispetto di Dio e non aver paura di Lui.
Nella Sacra Scrittura, nel Libro dei Proverbi, leggiamo: “Il timore del Signore è fonte di vita” (Pr 14,27). Nel Salmo 111,10, c’è scritto: “Principio della saggezza è il timore del Signore”. E san Pietro consiglia: “Se chiamate Padre colui che, senza fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri” (I Pt 1,17).
Mariantonia Fara
Nell’immagine: Calendula officinalis L., 1753. Fiore fotografato in autunno in località “Mudeju”, comune di Romana.
Nomi comuni: Fiorancio, calendula selvatica, fiorancio selvatico (italiano); Erba de froris, Erba de is ogusmaus, Frori de dogna mesi, Sicia mòssia, Concuda (sardo); Caléndula, maravilla de campo, “hierba del podador” (spagnolo).
Etimologia e significato dei nomi: Il nome scientifico Calendula deriva dal latino “calendae”, termine con cui i Romani designavano il primo giorno di ogni mese. Questa denominazione fa riferimento alla caratteristica peculiare di alcune specie del genere di rifiorire ciclicamente una volta al mese durante tutta la stagione estiva. La straordinaria frequenza e la notevole durata del periodo di fioritura sono efficacemente espresse anche nella tradizione popolare sarda attraverso l’evocativo nome “Frori de dogna mesi”, che letteralmente significa “fiore d’ogni mese”, testimoniando l’osservazione secolare di questa pianta da parte delle comunità rurali dell’isola.
Utilizzi nella medicina popolare: La calendula è da secoli protagonista della farmacopea tradizionale, dove viene impiegata sotto diverse forme di preparazione: infusi, decotti, tinture, oli medicati e unguenti. Le sue riconosciute proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti la rendono particolarmente preziosa sia per applicazioni esterne, nel trattamento di affezioni cutanee quali ferite, scottature ed eczemi, sia per uso interno, dove trova impiego nella cura di disturbi gastrointestinali e nella regolazione del ciclo mestruale.
