Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Tag: laboratorio linguistico

Senza categoria

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, “A” come “Agian, Ala, Albra pin-a, Ambrun-a, Àmpola, Arborn”

Inserito il 1 Febbraio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

I nomi degli alberi, dei loro fiori e dei loro frutti hanno da sempre ispirato versi e prose d’arte ai grandi cultori della lingua piemontese. Eccone qui alcuni...

Senza categoria

“Sa die de sa Memoria/ Il giorno della Memoria”, per non dimenticare

Inserito il 27 Gennaio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Giunge da Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, la poesia per il Giorno della Memoria 2023. Scritta in “Limba sarda de oe”, in “Lingua sarda contemporanea”, per imparar...

Senza categoria

Auguri da “Su Nuraghe”, “Cust’annu ‘etzu fatu at un’unchìnu/ L’anno vecchio ha fatto un inchino”

Inserito il 1 Gennaio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

In Limba sarda gli auguri di Nicola Loi di Ortueri per l’anno “ch’intrat in sa janna”, che “che entra dalla porta”.Nella traduzione di Grazia e di Salvato...

Senza categoria

Riflessioni in poesia davanti alla bandiera sarda firmata da soldati ucraini “che non ci sono più”

Inserito il 28 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

In risposta agli aiuti fatti pervenire da “Su Nuraghe” alla popolazione ucraina attraverso i Frati Francescani Minori di Biella, arriva l’immagine della bandier...

Senza categoria

Bonas Pascas, Bona Pasca de Nadale”, Buon Natale in poesia da “Su Nuraghe” di Biella “cun Gesus” vestito a “sa sarda” dalle monache “Servidoras”di Oristano

Inserito il 26 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

In allegato alle poesie di Nicola Loi di Ortueri, inviate la vigilia e il giorno di Natale 2022 al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, l’immagine de...

Navigazione articoli

1 2 … 37 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Febbraio 2023
D L M M G V S
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen    

Commenti recenti

  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Nicoletta su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Massimo Zaccheddu su È morta a Biella Anita Minoli, vedova Foddanu

Articoli recenti

  • Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: dal “Regno di Sardegna” all’Italia Unita moderna
  • Favata sarda nel Carnevale biellese
  • Al via il girone di ritorno, “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo con “Pettinengo A.S.1970”
  • Biella celebra la “Festa delle Bandiere” della Brigata “Sassari”
  • Gran Torneo di Carte “a scopa” a “Su Nuraghe”

Commenti recenti

  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Nicoletta su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Massimo Zaccheddu su È morta a Biella Anita Minoli, vedova Foddanu

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy