I Caduti avolesi della Grande Guerra ricordati con il progetto “Nuraghe Chervu”

descrizione
Progetto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, promosso dal Comune e dalla Prefettura di Biella, condiviso dalla Prefettura di Siracusa

Il Comune di Avola ha aderito all’iniziativa per il completamento dell’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu”, dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, promossa dalla Prefettura di Biella e condivisa dalla Prefettura di Siracusa.

Il progetto prevede l’invio di una lastra di pietra riportante il nome del Comune e il numero dei Caduti, da collocare nell’area monumentale dove è prevista la prossima inaugurazione di un viale pavimentato con differenti tipologie di lastre di pietra provenienti dai Comuni d’Italia.

Tre anni fa il lastricato “Nuraghe Cervu” era stato inaugurato con la posa delle prime 250 pietre e, prossimamente, saranno collocate le pietre provenienti da tutta Italia.

Continua a leggere →

Arriva da Badia Polesine pietra commemorativa per completamento area monumentale “Nuraghe Chervu” di Biella

descrizione

L’Amministrazione Comunale di Badia Polesine in provincia di Rovigo partecipa alla costruzione dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” di Biella, dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” – supportata dal Comune e della Prefettura di Biella – in occasione del Centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale è stata inserita tra le iniziative dui interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con successivo parere pienamente favorevole del Ministero dell’Interno per la continuazione del progetto.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” premia i suoi atleti con un viaggio in Sardegna

descrizione

Si è conclusa con il risultato di 4-2 in favore di “Pizza Flash” contro “Su Nuraghe Calcio Biella” la finale del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.

La partita, disputata da squadre di primissimo livello, ha visto la rimonta della vincitrice, capitanata da Simone Osiliero (vice capitano Toni Tonev), e allenata da Damiano Platini, che ha costretto in seconda posizione i ragazzi dei “Quattro Mori”, capitanati da Edoardo Ceria (vice capitano Manuel Pizzo), diretti da Gaspare Carmona e allenati da Roberto Geromel.

Continua a leggere →

Un’antica pietra di Auletta per completare il “Nuraghe Chervu” di Biella dedicato alla Brigata “Sassari”

descrizione

L’Amministrazione comunale di Auletta (Salerno), guidata dal sindaco Pietro Pessolano, ha prontamente accolto il progetto promosso dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella, volto al completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti biellesi della prima guerra mondiale.

Un’antica pietra del centro storico aulettese, sulla quale l’artigiano Andrea Altilio ha inciso l’epigrafe “Auletta 31”, è stata realizzata e donata a testimonianza e ricordo del dolore della guerra e dei sacrifici dei soldati aulettesi.

Continua a leggere →

Solidarietà concreta e poesia di Nicola Loi per il Popolo ucraino

descrizione

La metafora della cavalcata è il canovaccio utilizzato da Nicola Loi (Ortueri, Nuoro) contro la guerra, contro tutte le guerre. Nel titolo “Si podet mudare su destinu?”, il Poeta si chiede: il destino, si può cambiare?

Con disincanto leva la sua voce in un tempo attraversato da paure; da un’emergenza all’altra. Oggi è quella della guerra alle porte di casa, nel cuore di quell’Europa che pare abbia dimenticato l’insegnamento di “totu sos iscritos de s’istoria”, di tutte le pagine di storia, insanguinata in guerre fratricide. “Paret apat perdidu sa memoria, ismentighende penas e dolore / Sembra abbia perso la memoria, scordando pene e dolore”, “sighinde cuddos passos de Cainu”, continuando su quei passi di Caino”.

Sempre guerra di potenti: Romani, “chi a sos populos postu ant sa cadena/ che ai popoli hanno messo le catene”;

Continua a leggere →