Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Il proverbio: “Se lo scoglio non eviti, dentro il mare anneghi”, dà un saggio consiglio per evitare sciagure, non solo quelle che possono accadere in mare, ma in ogni situazione della vita, in cui la prudenza e l’aver fiducia in Dio possono aiutare a non imbattersi in pericolosi scogli.
Presentada de su dìciu: “Si s’iscogliu no evitas, intro su mare ch’annegas”
Su dìciu: “Si s’iscogliu no evitas, intro su mare ch’annegas”, dat unu cussizu sabiu pro iscansare disauras, no sas chi podent capitare in mare ebbia, ma in ogni situascione de sa vida, in sa cale sa prudentzia e su de tenner’ fiducia in Deus podent agiuare a no che atapare a iscoglios perigulosos.
Su dìciu: “Si s’iscogliu no evitas, intro su mare ch’annegas” dat unu cussizu giaru, e no a chie andhat peri sos mares ebbia, ma a cadiunu, ca sa vida est che unu mare, inue b’at iscoglios e si podent pesare tempestas. Custas, de solitu, benint a s’improvisu e capitat de no las poder’ evitare, ma sos iscoglios sunt rocas chi si parent e cun sa prudentzia podimos fagher’ a mancu de bi atapare.
Iscogliu, mare e tempesta, mi faghent pensare a su profeta Giona, chi chilcat de siche fuire dae su Segnore imbarchendhesi, pro no andhare a preigare a sa tzitade de Ninive. Ma su fuire sou che lu faghet agatare in mesu de su mare e candho custu si abbolotat, ammitindhe chi est pro neghe sua, a Giona no li restat che a siche fagher’ betare in mesu de sas undhas arrennegadas. Isse no bi annegat, ca su padronu de terra, chelu e mare, no cheret chi isse morzat, ma chi vivat pro giamare a penitentzia sos pecadores de Ninive.
S’iscogliu chi Giona cheriat evitare fit su Segnore, chi no si lassat cambiare su progetu fatu. Su contadu biblicu narat chi, in logu de annegare, Giona benit allogiadu e fatu biazare, pro tres dies, intro de una balena, pro che lu torrare a su logu dae inue siche fit fuidu (Cfr. Gn 1, 3-4. 12; 2, 1; 3, 1-4).
Chissà, cantas bortas noche fuimos, o chircamos de noche fuire dae su Segnore, cunsiderendhelu un’iscogliu chi nos podet fagher dannu, sendhe chi no timimos de nos acurtziare tropu, o de nos atapare, a sos perigulosos iscoglios de sa vida!
TESTO ITALIANO
Il proverbio: “Se lo scoglio non eviti, dentro il mare anneghi” dà un consiglio chiaro, e non soltanto a chi va per mari, ma a chiunque, perché la vita è come un mare, dove ci sono scogli e si possono scatenare delle tempeste. Queste, di solito, vengono d’improvviso e capita di non poterle evitare, ma gli scogli sono rocce che si vedono e con la prudenza possiamo evitare di sbatterci contro.
Scoglio, mare e tempesta, mi fanno pensare al profeta Giona, che cerca di fuggire dal Signore imbarcandosi, per non andare a predicare alla città di Ninive. Ma il suo fuggire lo fa trovare in mezzo al mare e quando questo si agita, ammettendo che è per colpa sua, a Giona non rimane che farsi gettare in mezzo alle onde infuriate. Egli non vi annega, perché il padrone della terra, del cielo e del mare, non vuole che lui muoia, ma che viva per chiamare a conversione i peccatori di Ninive.
Lo scoglio che Giona voleva evitare era il Signore, che non si lascia modificare il progetto fatto. Il racconto biblico narra che, anziché annegare, Giona viene alloggiato e fato viaggiare, per tre giorni, dentro una balena, per riportarlo al luogo da dove era fuggito (Cfr. Gn 1, 3-4. 12; 2, 1; 3, 1-4).
Chissà, quante volte fuggiamo, o cerchiamo di fuggire dal Signore, considerandolo uno scoglio che può farci danno, mentre non temiamo di avvicinarci troppo, o di sbatterci, ai pericolosi scogli della vita!
Mariantonia Fara
Nell’immagine: Daucus carota. Nome italiano: carota selvatica/fiore di pizzo della Regina Anna. Nome sardo: fusutinaja/aligàrza areste, pistrinacca/pistina Español: zanahoria silvestre/encaje de la Reina Ana.