Prima giornata del girone di ritorno: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “La Piuma cafè”

descrizione

Lunedì 4 marzo 2024, con la ripresa del girone di ritorno del campionato provinciale di calcio a 7, Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “La Piuma Cafè”.

Il derby, correttamente diretto dal giovane arbitro Cristian Timin è stato combattuto con determinazione da validissimi atleti di entrambi gli schieramenti. Alla fine, l’azione di squadra ha premiato i ragazzi allenati da Andrea Savoi e diretti da Gaspare Carmona, in campo con le insegne dei Quattro Mori. I goal della vittoria sono opera di Nazzaro Lama, Nicholas Quaregna, Daniele Leviselli e Stefano Cavazzini. Per la squadra avversaria, allenata da Giuseppe Pozzati e diretta da Alessandro Croce, hanno segnato: Emanuele Napoletano, Stefano Pozzati e Nicolo Pidello.

Continua a leggere →

“A sas damas de su mundu / Alle donne del mondo”. Poesia di Nicola Loi da “Su Nuraghe”

descrizione
Nella Giornata Internazionale della Donna arriva a “Su Nuraghe” la poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) A sas damas de su mundu / alle donne del mondo”, per celebrare l’altra metà del cielo.

Sa festa ‘ostra bia totu s’annu, / Sol’un’ammentu est s’oto de martu”, canta il Poeta: “La festa vostra è viva tutto l’anno, / solo una rievocazione è l’otto marzo”.

Continua a leggere →

Grano coltivato a “Nuraghe Chervu” per i “nenneres”, della Pasqua biellese

descrizione

Venerdì 8 marzo, dalle ore 21:00, sono in distribuzione presso il Circolo Culturale Sardo di Biella, in via Galileo Galilei, 11, sacchetti di frumento per preparare “sos neneres”, grani da far germinare e portare in chiesa il Giovedì Santo per decorare l’altare del Santissimo Sacramento.

Nel conservare e rafforzare radici identitarie, l’antica tradizione frumentaria sarda, universalmente diffusa, accolta nella nuova Fede e presente nel Biellese, da anni viene proposta dalla Comunità sarda che vive ai piedi delle Alpi biellesi. Per la Santa Pasqua 2024, viene messo a disposizione grano coltivato preso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →

“Feminas”, Giornata Internazionale della Donna a “Su Nuraghe”

descrizione

Sabato 9 marzo 2024, alle ore 21:00 – giorno successivo alla data canonica – verrà celebrata a Biella, nella sede del Circolo “Su Nuraghe”, in via Galilei 11, l’edizione 2024 della “Giornata Internazionale della Donna”, momento di festa che si ispira alle attività dei movimenti dei lavoratori attivi agli inizi del XX secolo.

Continua a leggere →

Corso gratuito di apicoltura a “Su Nuraghe”

descrizione

Tema del quarto appuntamento: “Alimentazione delle api” – Biella, 8 marzo, ore 21:00, in via Galileo Galilei, 11

E’ sempre interessante il corso di apicoltura che si tiene a Biella presso il Circolo Culturale “Su Nuraghe”. Nella serata del 1° marzo il dr. Paolo Detoma , Presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori, ha trattato un argomento di stretta attualità riguardante la lotta al parassita varroa, un acaro proveniente dal continente asiatico e che ha ormai colonizzato le popolazioni di api di tutto il mondo causando gravi perdite. Sono state illustrate le ultime novità in fatto di tecniche per il suo contenimento visto che l’eradicazione sembra, al momento, impossibile.

Continua a leggere →