Alla riscoperta della storia, dell’identità e dei risvolti di comunione e vicinanza culturale – Nuraghe Chervu, meta segnalata di recente da alcune agenzie turistiche cittadine e di oltre mare

Settembre è tradizionalmente periodo di ricorrenze e di sagre paesane legate al “rito” della vendemmia e del vino nelle terre del Piemonte. In particolare, in questo primo week-end del mese, ha avuto luogo nel vicino comune di Gattinara (VC) la XXVIII edizione della Festa del Vino, una due giorni ricca di eventi e di appuntamenti cui la locale comunità dei Sardi, in collaborazione con il Circolo “Su Nuraghe” di Biella, ha offerto importanti contributi tra i quali, tra gli altri, l’allestimento della mostra documentaria itinerante dal titolo “Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna“, caratterizzata da alcuni pannelli dedicati al passaggio del Generale alla guida dei Cacciatori delle Alpi presso le due città nel Maggio 1859. Fulcro delle proposte sarde alla kermesse piemontese, grazie al decisivo sostegno della Camera di Commercio del capoluogo barbaricino, è stata, tuttavia, la prestigiosa presenza del più antico coro organizzato in attività della Sardegna, il celeberrimo Coro di Nuoro.Continua a leggere →