La Festa del Vino 2010 di Gattinara: un’occasione per «fare sistema» – attuare una reciproca collaborazione, uno scambio di “capacità” e potenzialità – imparare a valutare ed apprezzare sapientemente quanto si ha

Quattro mesi scarsi ci separano dall’inizio del 2011, anno di celebrazione del 150° Anniversario dell’Italia Unita. Eminenti figure istituzionali hanno spesso ricordato nell’ultimo anno le potenzialità e le opportunità della relativa imminente occasione che attende il Bel Paese, anche in considerazione del periodo di crisi, non solo economica, che oggi coinvolge l’intera società nella quale viviamo. Queste parole di richiamo e di esortazione non risultano essere voci inascoltate: già in questi giorni, infatti, è possibile, talora, respirare nell’aria un clima di attesa e di progettualità comune in sintonia con lo spirito che dovrebbe animare non solo le ormai prossime celebrazioni nazionali, ma la quotidianità di uno Stato avanzato e coeso che si definisca tale.
L’edizione 2010 della Festa del Vino di Gattinara (VC) è stata per molti aspetti un esempio virtuoso e concreto di una simile realtà, grazie ad un connubio operativo tra genti di Piemonte e di Sardegna. Prendendo ispirazione da un recente messaggio pronunciato presso l’Accademia dei Lincei dal Presidente della Repubblica in carica, Giorgio Napolitano, il quale ha rammentato la necessità di una «Unità Nazionale attraverso la valorizzazione delle identità e delle autonomie locali», i vari protagonisti della manifestazione “enologica” hanno dato luogo ad un complesso di circostanze nelle quali sono state poste le basi per una futura condivisione di percorsi comuni attraverso la somma delle reciproche diversità, onde conseguire un complessivo sviluppo economico, sociale e culturale.Continua a leggere →