Favata sarda nel Carnevale biellese

descrizioneSabato 11 febbraio 2023, con inizio alle ore 19:30, è possibile partecipare al Carnevale dei Sardi di Biella: a tavola per la gran favata, piatto ricco della cucina povera contadina. Preparata a base di legumi, la favata sarda fa il paio con le fagiolate biellesi, comprese le immancabili tradizionali lenticchie, diffusamente consumate nella notte di capodanno. Favate e fagiolate cucinate nella stagione più fredda dell’anno risalirebbero al cibo rituale preparato in ricordo dei trapassati, piatto ancora presente per trasferimento nell’Europa divenuta cristiana nelle tavole dei morti, apparecchiate nella notte del 2 novembre. Originariamente, preparati a base di legumi venivano offerti e consumati sulla tomba dei trapassati il 21 febbraio, durante i “Feralia”, al termine dei “Parentalia”, periodo di purificazione che iniziava il 13 febbraio.

Continua a leggere →

Al via il girone di ritorno, “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo con “Pettinengo A.S.1970”

descrizione

Con l’arrivo del mese di febbraio riprende il campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Biella celebra la “Festa delle Bandiere” della Brigata “Sassari”

descrizioneBiella e Sassari il 28 gennaio celebrano la “Festa delle Bandiere” in ricordo dei fatti d’arme riportati nei testi scolastici come la battaglia dei “Tre Monti” (28-31 Gennaio 1918): gloria italiana, vanto dei soldati sardi, che segna la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano dopo le infauste giornate di Caporetto. Caso rimasto unico nella storia dell’Esercito italiano. Da cui discende il conferimento delle due Medaglie d’Oro al Valor Militare ad entrambe le bandiere del 151° e 152°. I due Reggimenti Fanteria Brigata “Sassari” vennero citati sul Bollettino Ufficiale n. 981 del 30 gennaio 1918 in relazione ai fatti dei “Tre Monti”: Col del Rosso, Col d’Ecchele e Monte Valbella, sull’Altopiano dei Sette Comuni, in Provincia di Vicenza.

Continua a leggere →

Gran Torneo di Carte “a scopa” a “Su Nuraghe”

descrizione
Venerdì 3 febbraio 2023, Gran Torneo di carte “a scopa” a “Su Nuraghe”. Con inizio alle ore 20:30, il Circolo Culturale Sardo di Biella apre le porte agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. Possono partecipare anche semplici cittadini che vogliano trascorrere momenti di svago, momenti in amicizia nell’angolo di Sardegna di via Galilei 11, tra Sardi e Biellesi di nuova e vecchia origine.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, “A” come “Agian, Ala, Albra pin-a, Ambrun-a, Àmpola, Arborn”

descrizioneI nomi degli alberi, dei loro fiori e dei loro frutti hanno da sempre ispirato versi e prose d’arte ai grandi cultori della lingua piemontese. Eccone qui alcuni esempi tratti dalle opere di Michele Bonavero, Tavo Burat e Barba Tòni Bodrìe:

agian s.m. [bot.] ghianda || le fomne, con la facia anmagninà ’d calëzzo, a bato ansema le ponte dle lanse archincà da le gale sëcche dj’agian [Michel] = le donne, con il volto annerito dalla fuliggine, battono assieme le punte delle lance agghindate dalle galle secche delle ghiande

ala [pl. e] s.f. [bot.] petalo || ale ’d margrita ’l trop ëd feje che dal truchët an calanda sël siët a dësbandis antorn al re ramìngher [Tavo] = petali di margherita il gregge che dall’altura prativa scendendo nel valloncello sboccia intorno al re nomade làver

Continua a leggere →