Con la pizza al Circolo “Su Nuraghe” inaugura il Carnevale

descrizione
Con l’arrivo del nuovo anno, al Circolo sardo di Biella sono ripresi gli incontri conviviali, con al centro la pizza. Preparata dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, viene cucinata in un grande forno a legna. Il manufatto, realizzato a regola d’arte nel 1986 dall’artigiano “zio” Agostino Angotzi di Senis (Oristano), è uno degli oltre quaranta forni a cupola costruiti da muratori sardi, opere architettoniche “minori”, che pur segnano e valorizzano il territorio della Provincia di Biella.

Continua a leggere →

A “Su Nuraghe” due tornei di carte: “a scopa” e a “scala quaranta”

descrizioneVenerdì 3 febbraio 2023, inizia il Carnevale di “Su Nuraghe” con due serate dedicate al gioco delle carte. Primo appuntamento del Gran Torneo di carte “a scopa”, venerdì 3 febbraio, ore 20:30.

Dopo tre anni di interruzioni e rinvii, le porte della casa dei Sardi di Biella si riaprono agli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. L’angolo di Sardegna di via Galilei 11, diventa casa comune di tutti i Biellesi di nuova e vecchia origine; occasione per vivere momenti fraterni di incontro.

Entra nel vivo la vita sociale con un ricco calendario di appuntamenti, caratterizzato da scambio di reciproche visite di cortesia. Serate all’insegna dell’amicizia che, anche attraverso il gioco, cercano di dare risposte concrete alle problematiche della società del presente.

Continua a leggere →

“Sa die de sa Memoria/ Il giorno della Memoria”, per non dimenticare

descrizione

Giunge da Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, la poesia per il Giorno della Memoria 2023. Scritta in “Limba sarda de oe”, in “Lingua sarda contemporanea”, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna. Nella traduzione di Grazia Saiu, la composizione verrà inserita nell’antologia di testi del laboratorio linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”: incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Continua a leggere →

Pizza al Circolo, riacceso il forno a legna di “Su Nuraghe”

descrizioneSabato 28 gennaio, con inizio alle ore 19:30, primo appuntamento del nuovo anno con pizza alla sarda preparata dallo staff di Su Nuraghe, diretto dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, di Pozzomaggiore (Sassari).

Al Circolo sardo di Biella riprendono i momenti di incontro davanti a pizze fumanti, scaldati dal fuoco a legna che riulluminerà il grande forno costruito da zio Agostino Angotzi di Senis (Oristano); un manufatto realizzato a regola d’arte nel 1986, inaugurato in concomitanza con le celebrazioni per il primo decennio di vita dell’Associazione dei Sardi di Biella. Si tratta di uno degli oltre quaranta forni a cupola costruiti da muratori sardi, presenti perlopiù in case private, opere architettoniche “minori”, che pur segnano e valorizzano il territorio della Provincia di Biella.

Continua a leggere →

Studenti di Mosso in visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneRiprendono le visite scolastiche guidate al Museo delle Migrazioni di Pettinengo – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero e gratuito

Nella mattinata di martedì 17 gennaio 2013, gli allievi delle classi IIMA e IIMB della Scuola secondaria di Mosso, accompagnati dai docenti Elena Salmistraro, Micaela Marino e Simone Polletta, hanno visitato il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo”.

Continua a leggere →