“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-1 contro “Pizza Flash”

descrizione

Lunedì 21 marzo 2023 “Su Nuraghe Calcio Biella” ha disputato la 16a giornata del campionato provinciale di calcio a 7, vincendo 5-1 contro “Pizza Flach” capitanata da Simone Oliviero, diretta da Dino Anselmetti e allenata da Damiano Platini. Due i gol messi a segno dal capitano Federico Golzio, 2 da Edoardo Ceria, 1 da Stefano Cavazzini; per “Pizza Flasch”, il gol della bandiera è stato segnato da Davide Semenzato.

Continua a leggere →

Il sindaco di Sezzadio consegna a Biella “pietra di memoria” per “Nuraghe Chervu”

descrizioneMercoledì 22 marzo 2023 è arrivata da Sezzadio (Atzé in piemontese) la nuova pietra di memoria per essere inserita nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”. Ad accogliere Enzo Daniele, primo cittadino del Comune in provincia di Alessandria, accompagnato dal consigliere Virginia Sardi, il vicesindaco di Biella, Giacomo Moscarola.

Davanti al Battistero, la consegna della lapide in marmo bianco in cui è scolpito il nome della località e il numero dei Caduti durante la Prima guerra mondiale.

Poi, accompagnati dal presidente del Circolo “Su Nuraghe”, Battista Saiu, la visita al lastricato alle porte orientali della Città, con pietre di memoria provenienti da centinaia di altri Comuni italiani aderenti al Progetto in divenire in ricordo dei Caduti della Grande guerra, definita all’epoca da Papa Benedetto XV – con Nota del 1° agosto 1917 rivolta” alle Potenze Belligeranti” – “l’inutile strage”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” saluta la primavera con la poesia di Nicola Loi, “Rundine bene torrada / Rondine ben tornata”

descrizione
Innumerevoli poesie, filastrocche e composizioni di vario tipo cantano la primavera. Nella stagionale cornice di dolcezza e serenità idilliaca arrivano i versi che Nicola Loi, di Ortueri, ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella per condividerli con la comunità di “Su Nuraghe”.  La condivisione si estende anche alla comunità biellese e, varcando mari e oceano, raggiunge Sardi e Italiani che vivono in America Latina.

Continua a leggere →

Ricordo di Piero Pasteris

descrizione

Mercoledì 15 marzo 2023, nella chiesa parrocchiale di Occhieppo Inferiore, molti amici si sono stretti attorno ad Anna, Paolo e famigliari, per l’ultimo saluto a Piero Pasteris.

Il funerale è stato officiato da don Eugenio Zampa, concelebrato con don Massimo Minola. Durante l’omelia, don Eugenio ha ricordato i numerosi pellegrinaggi ai quali Piero e Anna hanno partecipato, specialmente l’ultimo, in Terra Santa, che Piero aveva fortemente voluto fare, nonostante la sua salute gli desse già problemi, e la sua grande soddisfazione per essere riuscito a compiere l’intero cammino. Al termine, don Massimo ha portato il messaggio di cordoglio e di partecipazione del Vescovo, monsignor Roberto Farinella, e delle Confraternite del Biellese.

Piero era uomo riservato, ma molto generoso e disponibile: socio del Circolo “Su Nuraghe”, era impegnato e sempre presente nelle varie iniziative della Confraternita di Graglia, sia per predisporre tavoli e sedie sia per prestare servizio fino a notte al banco di beneficenza di Campra. Era l’ombra protettiva della sua Anna, che accompagnava nelle varie realtà associative in cui lei è attivamente inserita.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe”, auguri con la poesia di Nicola Loi per “Sa festa de sos babbos/ La festa dei babbi”

descrizionePer la festa religiosa di San Giuseppe, divenuta la laica consumistica “Festa del papà” o del babbo, arriva al Circolo “Su Nuraghe” di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri. Sa festa de sos babbos / La festa dei babbi” , composta da cinque quartine in versi endecasillabi, omaggia la figura paterna che, con l’altra “metà del cielo” completa e illumina l’armonia familiare. È dedicata a “Bois chi sezis lughe pro sa domo – Voi che siete luce per la casa”, scrive il Poeta, rendendo merito a quei padri che, anche per i figli, sono “bonu-amigu mai mere / buon amico mai padrone”.

Auguri a tutti, a prescindere dall’età, “chie in betzesa chie in gioventùde / Chi in vecchiaia chi in giovinezza”: “Augurios a sas persones raras / Auguri alle persone rare”.

Continua a leggere →