Dal Comune di Rovetta, pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”: sarà consegnata a Biella durante l’Adunata degli Alpini

descrizioneDurante le commemorazioni del 25 Aprile 2025, a San Lorenzo e a Rovetta, in provincia di Bergamo, è stata presentata una nuova “pietra di memoria”, recante inciso il nome della località e il numero dei Caduti – ben cinquanta – che durante la Prima guerra mondiale offrirono la vita per la Patria. La pietra, simbolo del dolore condiviso e della memoria collettiva, verrà ora portata a Biella in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio.

Continua a leggere →

I piccoli esploratori del mondo delle api sfidano la pioggia: a scuola di biodiversità con il Circolo Su Nuraghe e gli Apicoltori Biellesi

descrizioneLunedì 5 maggio, incuranti del maltempo, i bambini della scuola dell’Infanzia di Cossila San Grato hanno intrapreso una speciale avventura educativa, accompagnati dalle maestre Anna e Paola. Destinazione: l’Oasi delle Api “Casiddos de Nuraghe Chervu” di Biella, luogo simbolico per la sensibilizzazione ambientale e la promozione della biodiversità.

La pioggia battente ha impedito di raggiungere l’aula didattica all’aperto, ma non ha spento l’entusiasmo dei piccoli esploratori. Accolti con grande calore dal dott. Paolo Detoma, presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori, e dal dott. Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, i bambini sono stati ospitati nei locali dello spaccio della pasticceria Brusa. Un’improvvisata ma suggestiva aula alternativa, profumata di dolci appena sfornati, dove hanno potuto immergersi nell’affascinante mondo delle api.

Continua a leggere →

Una pietra da Bariano per il monumento “Nuraghe Chervu”: memoria condivisa dei Caduti della Grande Guerra

descrizione

Arriva da Bariano in provincia di Bergamo una pietra locale proveniente dal lago Sarnico, incisa con il nome del Comune e il numero dei suoi cinquanta Caduti nella Prima Guerra Mondiale per essere collocata nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” a Biella. Il manufatto, realizzato dal Gruppo Alpini di Bariano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sarà ufficialmente donato nei prossimi giorni al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio.

Continua a leggere →

Porte aperte ai musei di Pettinengo per l’Adunata degli Alpini: cultura, memoria e accoglienza tra Biellese e Sardegna

descrizionePer informazioni e prenotazioni delle visite guidate gratuite al Museo delle Migrazioni, contattare Idillio al numero 334 345 2685

In vista della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, che animerà Biella dal 9 all’11 maggio 2025, il comune di Pettinengo si prepara ad accogliere i visitatori con un’offerta culturale d’eccezione. Tre gioielli museali della “Rete Museale Biellese” apriranno straordinariamente le proprie porte, trasformando il borgo in un crocevia di storia, arte e tradizioni.

Continua a leggere →

Da Castel Boglione a Biella: una pietra di memoria per onorare i Caduti e rafforzare l’identità locale

descrizioneArriva da Castel Boglione, piccolo comune immerso nelle colline della provincia di Asti, la pietra di memoria destinata a essere inserita nel lastricato dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, a Biella. Un gesto simbolico, carico di significato, che intreccia la memoria dei caduti con il senso profondo di appartenenza a una comunità.

Castel Boglione, con la sua storia secolare e il forte legame con la cultura locale, ha pagato un tributo doloroso durante la Prima Guerra Mondiale. Molti suoi cittadini furono chiamati a combattere, sacrificando le loro vite per difendere la patria in un conflitto che avrebbe cambiato per sempre le sorti d’Europa.

Continua a leggere →