Dolci sardi di Carnevale e loro arcaici significati
Cari amici Biellesi, i tre dolci sardi da voi citati: “zippulas, cattas e arrubiolus“, proposti durante la recente “Gran favata” di Su N...
Cari amici Biellesi, i tre dolci sardi da voi citati: “zippulas, cattas e arrubiolus“, proposti durante la recente “Gran favata” di Su N...
Soddisfazione tra i Soci per i successi scolastici e di apprendistato di Mario Salamone A seguito di una Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento t...
Continua il successo dei Tenores di Neoneli – a Novembre, a Biella, nell’Auditorium di Palazzo Gromo-Losa – a Gennaio, a Bruxelles, tra i banc...
Anche a naso, tutti quanti noi sopra i quarant’anni, che abbiamo trascorso un’infanzia libera nei prati, ci rendiamo conto che il numero delle farfa...
Sabato 2 febbraio 2013, con la “Gran favata”, entra nel vivo il Carnevale dei Sardi di Biella, piatto tipico della tradizione contadina, che dal Med...