Dall’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto arriva la proposta di attività turistiche, ludiche, sportive ed altre analoghe all’interno degli interstizi urbani.
Prima tappa di questo progetto: un aperitivo nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.
“Con interstizi – afferma lo studente Andrea Cussoto, responsabile del progetto sviluppato all’interno del corso di Decorazione dell’Accademia – si intendono tutti quegli spazi urbani che non hanno, o hanno perso, il loro significato nelle dinamiche di vita della città.
Una fabbrica incompiuta, il prato racchiuso in uno svincolo stradale, un vecchio albergo abbandonato.
Tutti luoghi invisibili ai nostri occhi, ma che possono essere riscattati, occupati, fatti tornare in vita nel momento in cui il nostro sguardo ed i nostri pensieri si soffermano su di loro.