Nelle scorse settimane è stata consegnata a Biella la pietra di memoria proveniente da Masullas, Comune in provincia di Oristano.
343 Caduti di Gioia del Colle ricordati a “Nuraghe Chervu” di Biella
Il Comune di Gioia del Colle, su invito del Prefetto di Bari il quale a sua volta ha accolto l’invito della Prefettura e della Città di Biella e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, prende parte alla realizzazione dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” di Corso Lago Maggiore a Biella, in memoria dei Caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Il monumento si amplierà di lastre in pietra, inviate dai Comuni d’Italia, ciascuna delle quali riporta l’incisione del numero dei propri concittadini che hanno perso la vita durante la Grande Guerra.
“Gioia del Colle 343” questa l’incisione sulla pietra, donata dalla Gioia Marmi s.a.s., che rappresenta un modo per testimoniare nel presente il sacrificio dei nostri concittadini Caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Da Locana giunge a Biella la pietra in ricordo dei suoi 84 Caduti nella Prima guerra mondiale
Il Comune di Locana, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha deciso di aderire alla proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di realizzare una vasta area monumentale, dedicata alla Brigata “Sassari”, per ricordare i Caduti di ogni Comune italiano nella Prima guerra mondiale. Nelle scorse stettimane è stata consegnato all’Amministrazione comunale di Biella e all’Associazione, la sua “pietra di memoria” con inciso il nome della Città e il numero delle sue vittime della Grande guerra: 84.
La pietra è stata ricavata dalla ex-cava del Deir Bianc, un dirupo erto e scosceso sopra l’abitato di Locana. Cava di ardesia, di cui nessuno ricorda quando fu aperta e in funzione fino al 1957, dalla quale si cavavano le migliori lose del Nord Italia.
Arriva da Liscate, comune della città metropolitana di Milano, pietra di memoria in ricordo dei Caduti della Grande Guerra
“Come Sindaco di Liscate, rappresentante di tutta la mia comunità – scrive il primo cittadino Lorenzo Fucci – raccolgo con piacere l’invito della Prefettura di Milano di aderire alla iniziativa del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” condivisa dalla Prefettura e dal Comune di Biella nella realizzazione di un’area monumentale dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale.
Anche Liscate, come purtroppo la maggior parte dei Comuni Italiani, ricorda, in un monumento a loro dedicato, la perdita di nostri Concittadini durante la Grande Guerra: 19 giovani Liscatesi che hanno trovato la morte combattendo per la propria Patria.
Il Comune di Forenza invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”
Invitati dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, che ha inoltrato ai Sindaci dei Comuni della Provincia, l’appello della Prefettura di Biella, che ha fatto proprio il progetto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, volto al completamento dell’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu”, dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Forenza aderisce ad un’importante iniziativa volta a ricordare e onorare il sacrificio dei tanti Forenzesi che persero la vita durante la Grande Guerra.