Solidarietà concreta “pro Ucraina” con Sardi e Frati Francescani Minori di Biella

descrizione

Continua la gara biellese di solidarietà lanciata dal Circolo Culturale Sardo di Biella in favore della popolazione ucraina massacrata dalla guerra.

Alla generosità di semplici cittadini si somma quella di alcune realtà commerciali e imprenditoriali. Ultima in ordine di tempo, quella del “Mastro panettiere e pasticcere De Mori”, che ha messo a disposizione suoi prodotti artigianali da forno interamente lavorati a mano. Dalla terra del torcetto, del grissino e della lana l’aiuto si fa dolce e concreto.

Continua a leggere →

Nuovi allestimenti al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12.

Visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero e gratuito

Domenica 5 giugno 2022, nel Biellese è iniziata la stagione dei musei. Trentadue i siti aderenti alla Rete Museale Biellese che, da oltre un decennio, coordina la vasta serie di esposizioni che danno la cifra della ricca realtà di un territorio particolarmente segnato dall’attività imprenditoriale e da fenomeni che l’hanno attraversata prima e dopo l’avvento della Rivoluzione industriale. Un mosaico le cui tessere parlano di storia, di arte, di lavorazioni antiche e recenti, legate non solo all’industria.

Continua a leggere →

È mancato all’età di 82 anni Gesualdo Locci di Lunamatrona (Cagliari)

descrizioneGesualdo lascia la sua Sardegna all’età di vent’anni per sbarcare a Biella. Farà il cameriere; poi, passati due lustri, sarà  operaio alla Fiat di Torino “Mirafiori”. Infine, dopo il matrimonio, trasferimento a Donnaz, nella vicina Valle d’Aosta.

Grazie alla breve distanza con la sua attuale località di residenza, frequenti erano i passaggi a Biella, tenendo i contatti con la terra del suo primo approdo grazie anche all’adesione al Circolo “Su Nuraghe”, della cui comunità si sentiva, ed era, parte attiva.

Visite a Biella, nella sua nuova Sardegna, per incontrare parenti ed amici in occasione di feste e di manifestazioni organizzate dal Circolo sardo. Sempre puntuale il passaggio in Associazione per il rinnovo dell’iscrizione, per salutare gli amici e per acquistare prodotti della sua Isola.

Continua a leggere →

La Spezia aderisce al completamento dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”

descrizione
Continua la consegna a Biella di pietre provenienti da tutte le parti d’Italia. Il Comune di La Spezia ha affidato il suo manufatto lapideo a Poste Italiane.

Dalla Spezia una pietra di memoria a Biella per ricordare tutti i Caduti della Prima Guerra Mondiale – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Il nostro Comune ha aderito al progetto, infatti, partecipando attivamente e materialmente al completamento dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” in memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Grande Guerra. Abbiamo aderito a questa iniziativa promossa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, condivisa dalla Prefettura e dalla Città di Biella, partecipando insieme a tanti Comuni italiani per completare la pavimentazione lapidea con pietre da riuso dell’area interessata. Siamo molto orgogliosi che una pietra spezzina diventi parte di questo mosaico di memoria più grande di noi”

Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis: “S” come “Suitin-a”

descrizione
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Era da 77 anni che non si verificava una siccità simile per l’intera pianura padana, con il Po quasi a secco e le cime alpine senza neve e oramai prive di ghiacciai. Da un verso di Gianrenzo Clivio ricaviamo la parola suitin-a e i suoi risultati sulla terra riarsa:

an pistand le tëppe dure brusà da la suitin-a [Clivio] = calpestando le zolle dure bruciate dalla siccità

Continua a leggere →