1° compleanno della Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu”. Visita guidata gratuita

descrizione

A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento di educazione ambientale con visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

In occasione della “Giornata mondiale delle api” che si celebra il 20 maggio, lo scorso anno veniva inaugurata a Biella una Oasi delle Api, frutto della sinergia tra Associazione Biellese Apicoltori, Club Soroptimis di Biella nel centenario di fondazione e Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 2-0 contro “Algida” e va in finale

descrizione

Mercoledì 11 maggio, a Vigliano Biellese, si è svolto l’incontro per la selezione di una delle due squadre finaliste del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.

Con la vittoria di 2-0 contro “Algida”, Su Nuraghe Calcio Biella” entra in finale.

Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis: “an muanda” come “a baita”

descrizione

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Dal lessico ricchissimo del poeta Barba Tòni Bodrìe, perfetto bilingue piemontese-occitano, ricaviamo un lacerto che esemplifica la sua straordinaria gamma lessicale legata alla montagna e alle usanze della sua gente: non ha scordato neppure una parola del suo idioma infantile e ne fa ampio uso nei suoi versi. Da tenere a mente qui parole come “an muanda” (“a baita”), “aramba” (“accanto”), “splanghe e splùe” (“fiamme e faville”) e la danza popolare chiamata “almanda” (“alemanna):

Continua a leggere →

“Quattro Mori” esposti a Biella per “Sa Die de sa Sardigna”

descrizione

Ogni popolo celebra la sua festa nazionale. “Sa Die de sa Sardigna”, “Il Giorno della Sardegna”, è la festa del Popolo sardo, popolarmente nota come “sa die de s’acciappa”, la storica “acchiappata”, che rimanda alla pacifica cacciata del 28 aprile 1794 del viceré Vincenzo Balbiano (1729 – 1799), “su visurrey baiocu”, “il viceré orbo”, imperioso e taciturno, e di scarsa visione politica.

Quel giorno, venne imbarcato con la sua corte a Cagliari su tre navi appositamente noleggiate: una veneziana, dove prese posto il viceré, con le ingenti personali masserizie trasportate da una ventina di carri a buoi; una ragusea ed una spagnola, per il resto di funzionari, militari e altri forestieri.

Continua a leggere →

Alzano Scrivia invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione

Da Alzano Scrivia comune di 365 abitanti in provincia di Alessandria, arriva la “pietra di riuso”, pietra di memoria con inciso il nome del comune ed il numero dei Caduti Alzanesi che hanno versato il loro sangue per la Patria nel conflitto mondiale del 1915/18.

 

“Nell’aderire all’iniziativa proposta dal Circolo Culturale Sardo, condivisa dalla Città e dalla Prefettura di Biella, inviamo la pietra di riuso che sarà da Voi posta sul selciato del monumento “Nuraghe Chervu” in Biella con altre arrivate da ogni parte d’Italia” – scrive il sindaco Adolfo Guagnini. Vuole essere un ricordo significativo al sacrificio della propria vita che anche gli Alzanesi hanno donato alla Patria”.

Continua a leggere →