Maggio 2022, una parola sarda al mese: “F” come “Fadda”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

FADA, FADDA cognome sardo nonché nome comune. In origine i cognomi furono esclusivamente nomi personali, e derivarono in massa dai nomi comuni. Questo fatto è ovvio. Infatti si sono sempre attribuiti ai figli i nomi più belli che la natura o l’ambiente socio-economico potessero evocare. Così fu in tutto il mondo. Al riguardo non deve trarre in inganno la tradizione – anch’essa planetaria – di attribuire ad ogni maschio un soprannome il quale, pur non rasentando l’oscenità, marcava tuttavia certe caratteristiche fisiche dell’individuo, oppure le attitudini, le trame, le follie. Ad esempio, ad Austis c’è ancora una famiglia soprannominata Piccasoddu(letteralmente, ‘che incide monete’), soprannome che si tramanda evidentemente dal ‘600, allorché l’esoso ed indecente dominio degli Spagnoli immiserì gravemente l’Isola e costrinse parecchi coraggiosi a battere moneta in clandestinità. Ma non sono rari i soprannomi come Settibokki ‘golosone’, o Piscia-a-middài ‘piscia a metà’ riferito ad uno sofferente di prostata.

Continua a leggere →

Visita gratuita all’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella

descrizione

A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento di educazione ambientale con visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Insetti preziosissimi per l’uomo e per l’ambiente, le api stanno subendo una rarefazione preoccupante: senza di esse, l’impollinazione sarà insufficiente, con conseguenze disastrose sulla riproduzione sia dei vegetali selvatici sia di quelli coltivati, che sfamano l’uomo.

Ad esempio, negli ultimi due decenni, le api hanno subito perdite che vanno mediamente dal 30 al 60% della popolazione, con punte sino al 95%.

Continua a leggere →

Sardi e Frati Francescani Minori di Biella: solidarietà pro Ucraina all’Eurospin di Cossato

descrizione
Continua la campagna di solidarietà lanciata da “Su Nuraghe” in favore della popolazione ucraina. Nella sede di via Galileo Galilei, 11:

Venerdì 13 maggio, ore 21:00-23:00, vengono raccolti generi prima necessità: pannoloni per adulti – assorbenti igienici – bende – cerotti – calze – t.shirt – boxer; beni alimentari: carne e tonno in scatola – zuppe pronte – cibo in busta – omogeneizzati.

Mercoledì 18 maggio, ore 09:00-12:00, a Cossato, presso Eurospin, in Piazza Piave, 4, sarà possibile consegnare nelle mani dei volontari di “Su Nuraghe” nella postazione allestita negli spazi adiacenti il supermercato.

Continua a leggere →

A “Nuraghe Chervu” di Biella un ricordo dei Caduti sambenedettesi nella Grande Guerra

descrizione

Il Comune marchigiano ha aderito a un’iniziativa culturale per erigere un monumento per celebrare il sacrificio dei soldati

Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito al progetto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella per la realizzazione di un’opera dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nell’area monumentale “Nuraghe Chervu”.

Il progetto, in via di completamento grazie alla partecipazione di diversi Comuni italiani, ha ottenuto il favore del Ministero dell’Interno e consisterà in un omaggio al sacrificio dei soldati italiani, rappresentato da una composizione di lapidi recanti il nome del Comune di provenienza e il numero dei Caduti registrati durante la Grande Guerra.

Continua a leggere →

Su Nuraghe vince 4-0 contro “SB Team” e va in semifinale

descrizione

Si è conclusa con il risultato di 4-0 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” la partita contro “SB Team”, formazione allenata da Giuseppe Pozzati e capitanata da Andrea Serra.

Partita regolare, giocata con grande determinazione nonostante qualche critica all’arbitraggio di Michelangelo Faccin.

Assente per infortunio lo storico capitano di “Su Nuraghe” Edoardo Ceria, primo della classifica marcatori con 38 gol nel carniere, sostituito dal capitano Manuel Pizzo, autore del primo spettacolare gol. Con lui hanno messo la palla in rete Nicholas Bovolenta, Federico Golzio e Gabriele Giusio. Risultato netto che promuove in semifinale la formazione allenata da Roberto Geromel e coordinata da Gaspare Carmona.

Continua a leggere →