Dopo battuta di arresto, nuova vittoria di “Su Nuraghe Calcio Biella”: 9-1 contro “A.S. Divano Kiev”

descrizione
Altre immagini

Si disputerà martedì 19 aprile alle ore 21.00, presso il Centro sportivo “Openkinetik”, in corso Avilianum di Vigliano Biellese, la partita tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e “Algida”, formazione in quinta posizione, che sta cercando di scalare la classifica del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.

Continua a leggere →

Buona Pasqua in poesia da Su Nuraghe di Biella: “dogni arma restet a sa muda / ogni arma resti muta”

descrizione

Porta il numero 713 la poesia che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella. Viene dedicata ai soci di “Su Nuraghe” “cun istima e amistade”, “con stima ed amicizia” affinché questa Pasqua, “Pasca Manna/Pasca de Abrile”, “entri nel cuore,/come un giorno soleggiato./Come l’arcobaleno il mondo colora,/affinché ritorni la pace sovrana”, che nella caratteristica musicalità della lingua sarda suona: “intret in su coro,/Comente una die soliana,/Che s’arcu ‘e chelu su mundu coloro,/Pro chi torret sa paghe soberana”.

Se le ultime due recenti Pasque sono state vissute sotto il segno di interminabili restrizioni governative, questa è tragicamente segnata da una moderna versione di guerra dei potenti, guerra che sempre è in danno della povera gente. Sofferenza in pericolosa estensione dal Popolo ucraino verso il resto del mondo.

Continua a leggere →

Pasqua dei Sardi a Biella, “nenneres” in continuità di Fede e cultura

descrizione

In occasione della Pasqua cristiana, i Sardi di Biella sono soliti partecipare ai riti che precedono la Settimana Santa ripetendo gesti di antica ritualità trasferiti nella nuova Fede. In concomitanza con le palme “filadas”, intrecciate alla sarda, consegnate dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” a vescovo e presbiteri della Diocesi, altri gesti si svolgono nell’intimità domestica. In primis, la preparazione di candidi “nenneres”, (piatti con germogli).

Continua a leggere →

L’esperienza della Oasi delle Api di “Nuraghe Chervu” piace ed è esportata in altre zone del Piemonte

descrizione

A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento educativo rivolto alle nuove generazioni – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Ultima, in ordine di tempo, la recente visita, (venerdì 15 aprile 2022), di Piergiorgio Bonci, presidente della Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino che ne ha apprezzato la funzionalità in ottica didattica e che si propone di replicarla in una delle cascine di “La Mandria” di Venaria Reale, meraviglioso parco naturalistico, area protetta della Città Metropolitana di Torino.

Continua a leggere →