Gli Ambrosiani Caduti nella Prima guerra mondiale commemorati con una pietra a “Nuraghe Chervu” di Biella

descrizione
La memoria e l’impegno quotidiano per la pace

L’Amministrazione di San Germano sul Garigliano (Frosinone) da sempre sensibile al tema della memoria, ha accolto l’invito dell’Associazione sarda “Su Nuraghe”, che opera a Biella, in Piemonte, a partecipare alla realizzazione di un complesso monumentale in memoria della Brigata “Sassari”, decorata con due medaglie d’oro al valor militare durante il Primo conflitto mondiale. L’area sarà lastricata con pietre che provengono dai comuni aderenti di ogni angolo d’Italia, recanti ciascuna il nome del paese ed il numero dei suoi Caduti.

Continua a leggere →

Palme dei Sardi “filadas” all’antica, un nuovo messaggio di pace

descrizione

Altre immagini

La Pasqua di resurrezione, principale festa della Cristianità, governa anche il calendario rituale contadino, erede di riti e cultualità lontane nel tempo e nello spazio. Tra questi, le palme “filadas” che la comunità sarda di Biella è solita consegnare a vescovo e presbiteri della diocesi: sono state portate in processione la domenica che precede la Pasqua in ricordo dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, acclamato “Re dei Giudei”, plauso popolare che segnerà la sua sentenza di morte, col “titulus crucis” composto dallo stesso Pilato e affisso sulla croce.

Prima pianta domesticata, la palma è per i popoli che si affacciano sul Mediterraneo, l’albero della vita; il “principe delle piante”, per Carlo Linneo (1707-1778), il riformatore della nomenclatura binomia che l’ha catalogata. Palme e ulivo costituiscono una costante, inaugurando l’inizio dei riti della Settimana Santa.

Continua a leggere →

In un mosaico di fiori la primavera biellese vista da Su Nuraghe

descrizione

La primavera è la stagione dell’anno forse più attesa, segnata da feste e riti che, nelle diverse latitudini, culture e religioni, celebrano ritorno alla vita, alla rinascita e alla resurrezione.

Dalla finestra del Circolo Culturale Sardo di Biella il rifiorire della nuova stagione viene vista, osservata e documentata con una carrellata di immagini realizzate dai Soci di “Su Nuraghe”; al centro del mosaico che raccoglie le istantanee, la bella immagine del prato superstite nell’abitato cittadino, attorniato da palazzi che si innalzano a Nord della Piscina comunale Massimo Rivetti, affaccianti sulla via Tancredi Galimberti, tra via Sergio Falletti e via Addis Abeba. Qui fa sosta uno stormo di aironi guardabuoi che da tempo dimorano nel verde dello stadio “Vittorio Pozzo” e del campo polisportivo “Alessandro Lamarmora”.

Continua a leggere →

Una pietra a Biella per ricordare tutti i Caduti della Grande Guerra

descrizione

La Città di Grottammare sposa l’iniziativa del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, della Città di Biella e della Prefettura di Biella

Rispondendo all’invito della Prefettura di Ascoli Piceno, la città di Grottammare ha aderito a un progetto dedicato ai caduti della Prima guerra mondiale.

L’iniziativa consiste nella partecipazione al completamento di un’area monumentale a Biella, attraverso l’invio di una lastra lapidea riportante il numero dei Caduti grottammaresi, 76, e il nome del Comune.

Il progetto è promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” della città piemontese, in collaborazione con la Prefettura di Biella e il parere favorevole del Ministero dell’Interno.
Continua a leggere →

“Dialoghi sull’identità”, Sardi e migranti: presentato a Trento il progetto “CoLiMBi”

descrizione

Ancora una volta la ricerca sui Sardi biellesi, inserita nel progetto CoLIMBi, Corpus di Lingua, Identità e Migrazione a Biella, attira l’attenzione della comunità scientifica.

Il lavoro condotto da “Su Nuraghe” di Biella, con il contributo della Fondazione di Sardegna e la collaborazione scientifica della socia Chiara Meluzzi, ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, è stato oggetto di presentazione al convegno “Dialoghi sull’identità”, svoltosi a Trento dal 5 al 7 aprile 2022.

Continua a leggere →