Nuova vittoria di Su Nuraghe Calcio Biella: 2-1 contro Life

Su Nuraghe Calcio Biella e Life

Si disputerà venerdì 1° aprile, alle ore 21:00, presso il Centro sportivo “Openkinetik”, in corso Avilianum di Vigliano Biellese l’incontro tra “Matti FC”, terzi nella classifica provvisoria e “Su Nuraghe Calcio Biella”, capolista che da dicembre 2021 guida dallo scalino più alto il Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.
Intanto, lunedì 21 marzo 2022, il nuovo risultato 2-1 di “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo contro “LIFE”, formazione allenata da Michael Boschetti e capitanata da Alessio Lombardi. Partita equilibrata, correttamente arbitrata da Domenico Calabrò, combattuta con determinazione da entrambe le parti e che, ancora una volta, incorona i ragazzi sostenuti dalla generosità di “Autoriparazioni Tarasco”, coordinati da Gaspare Carmona e allenati da Roberto Geromel.Continua a leggere →

Venerdì 1° aprile, visita guidata gratuita all’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella

Biella, Oasi delle Api, il dott. Paolo Detoma mentre ispezione l'alveare didattico

Con l’arrivo della primavera, continuano le visite guidate gratuite all’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu”. Prossimo appuntamento venerdì 1° aprile, alle ore 17:00. I cittadini che vorranno potranno liberamente partecipare alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e degli insetti impollinatori con la guida del dott. Paolo Detoma, presidente l’Associazione Biellese Apicoltori – Info e prenotazioni e contatti: Idillio Zapellone 334 345 2685

Se la salute delle api è uno degli indici di salubrità di un territorio, le visite periodiche all’alveare posizionato all’Oasi delle Api ci forniscono un indizio di come il territorio della Città di Biella sia un ambiente salubre. Anche la recente ispezione del 28 marzo, in occasione di una visita guidata all’Oasi ci ha presentato una famiglia in pieno benessere, con uno sviluppo sano e rigoglioso.
Le api infatti esplorano un vasto territorio che si estende per un raggio di almeno 3 chilometri attorno alla posizione dell’alveare raccogliendo nettare, polline e acqua ma anche eventuali inquinanti ambientali cui sono molto sensibili perché ne determinano la morte precoce o uno sviluppo stentato.Continua a leggere →

I Comuni di Bulzi e Biella uniti nel ricordo dei caduti in guerra

pietra di trachite nera del Comune di Bulzi inviata a Biella

Il Comune di Bulzi in Provincia di Sassari partecipa alla realizzazione, dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” in memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Prima guerra mondiale. Il Comune ha aderito al progetto che la Prefettura di Biella e il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” portano avanti dal 2018: l’area verrà realizzata con lastre di pietra provenienti da tutta Italia e sulle quali è inciso il nome del Comune accompagnato dal numero dei propri caduti nella Grande Guerra.Continua a leggere →

Marzo a Nuraghe Chervu – api e insetti impollinatori – visite guidate gratuite all’Oasi delle Api di Biella

Bombo su fiore

Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle Api, le pagine di Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ci accompagnano con scansione mensile, dedicate ed estese ad altri animali impollinatori.
Strumento educativo rivolto alle nuove generazioni, offrono la possibilità di visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne faranno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685). Questa mattina, 28 marzo, alle ore 10:30, un nuovo gruppo di cittadini verrà accolto nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” presso la gabbia di volo didattica “Casiddos di Nuraghe Chervu”, in via Lago Maggiore.Continua a leggere →

Da Alvignano a Biella. Una pietra in ricordo dei 45 caduti nella Prima Guerra Mondiale

il professor Angelo Marcucci, Sindaco di Alvignano

Il Comune di Alvignano in provincia di Caserta partecipa al progetto “Nuraghe Chervu” promosso dal Circolo Culturale Sardo di Biella, in Piemonte, e finalizzato a completare l’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu” dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, che sarà realizzata con pietre donate da diversi comuni italiani. Su ogni pietra è inciso il nome del comune e il numero di coloro che hanno perso la vita durante il primo conflitto bellico.Continua a leggere →