Massimo Zaccheddu di Su Nuraghe rende omaggio a De André

A 20 anni dalla morte, la Comunità sarda di Biella ricorda il cantautore che nelle sue canzoni parla in Italiano, in Genovese e nella lingua dei Sardi di Gallura. Per la ricorrenza, Massimo Zaccheddu ha voluto dare voce a De André attraverso il brano “Quello che non ho”, presente nell’album del 1981: vero e proprio manifesto contro il consumismo. L’Indiano d’America è il protagonista della canzone in cui spiega la diversità tra l’uomo bianco che ha sterminato il popolo amerindiano e quello indiano che, fieramente, non ha mai accettato il compromesso di dimenticare la propria cultura.Continua a leggere →

Barolo, Città del Vino, invia la pietra a Biella, Città della Lana

Sindaco di Barolo con Amministratori e Consiglieri

Da Barolo, importante centro delle “Terre di Langa e del Barolo”, territorio famoso per vini e nocciole “tonde gentili di Piemonte”, arriva la stele con inciso il nome del Comune e il numero dei Caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Di pietra di Langa è il manufatto fatto pervenire dalla Città del Vino agli Uffici dell’Assessorato parchi e Giardini, della Città della Lana, presieduto dall’Assessore Valeria Varnero. Un pezzo di roccia sedimentaria da inserire nella pavimentazione dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Un’arenaria esclusiva, al naturale, composta da granelli di sabbia finissima risalente a 15 milioni di anni fa, al Miocene, quando questa parte dell’attuale Piemonte era mare dell’antico Golfo Padano.Continua a leggere →

Successo di pubblico al quarto ‘Caffè del benessere’ a Su Nuraghe

Partecipanti al Caffè del benessere con il dott. Giovanni Poggi

Significativo successo di pubblico giovedì 10 gennaio per il 4° appuntamento con il “Caffè del Benessere”, organizzato dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo e da ANZITUTTO, Associazione di volontariato per gli anziani, presieduta dal dott. Bernardino Debernardi.
L’incontro, che concludeva il primo ciclo di conferenze incentrate sul tema della salute, si è svolto a Biella, nelle sale del Circolo Su Nuraghe, in via Galilei. Trattava di “Prevenzione e cura del mal di schiena”.
Il relatore, dott. Giovanni Poggi, medico fisiatra dell’ASL di Biella, con grande chiarezza espositiva ha sviluppato il tema relativo ad una patologia che nelle diverse forme interessa o ha interessato la quasi totalità delle persone, nelle fasce di età più diverse.
Nel corso dell’incontro il relatore ha diffusamente analizzato le cause e la specifica sintomatologia oltre ai possibili trattamenti di una patologia che ha larghissima diffusione tra la popolazione adulta del nostro paese.Continua a leggere →

Rispetto dell’ambiente, tesori ecologici e sociali nel film di Forestas

su nuraghe film

Sabato 12 Gennaio 2019 sono stati proiettati nelle sale del Circolo “Su Nuraghe” di Biella i filmati tratti dal dvd “Un’Isola di sentieri”. Opera editoriale promossa dall’ormai soppresso Ente Foreste della Sardegna – sostituito con legge regionale n.8/2016 con l’agenzia pubblica Fo.Re.S.T.A.S. -, essa illustra 76 sentieri rivolti ad appassionati di trekking e semplici escursionisti, corredati di 12 mappe (reperibili, con i predetti filmati, sul portale SardegnaForeste), con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione ecologica e sociale del patrimonio naturale e culturale isolano. Le relative riprese, compiute da Enrico Spanu nel maggio del 2009, danno testimonianza al pubblico dei lavori di realizzazione del cd. POR Sardegna – Programma Operativo Regionale – 2000-2006, progetto finanziato dall’Unione Europea.Continua a leggere →

Il Comune di Benna consegna a Biella la pietra in ricordo dei Caduti

da sinistra Cristina Sitzia, Mauro Nicoli, Giorgio Biollino

Nei giorni scorsi anche l’Amministrazione Comunale di Benna, accompagnata dal prof. Saiu Battista, ha consegnato la propria pietra indicante il numero dei caduti della Grande Guerra, che contribuirà a realizzare l’area commemorativa che verrà inaugurata domenica 17 marzo 2019.
Sulla lapide presente in paese sono elencati 14 nominativi di giovani soldati bennesi che hanno sacrificato la propria vita in favore della difesa della Patria nel corso del Primo Conflitto Mondiale.Continua a leggere →