Auguri con canti sardi di Natale e mostra fotografica

Serata di auguri al Circolo, Voci di Su Nuraghe

Sabato di auguri a Su Nuraghe con l’inaugurazione del nuovo anno sociale e la presentazione di “Su Calendariu 2019” dedicato a fiori sardi e fiori alpini visitati da api. Frutto della collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori, presieduta dal dott. Paolo Detoma, la pubblicazione – corredata da immagini di Giacomo Aresi, Ugo Astolfi, Giorgio Bello, Noemi e Pietro Paolo Cera, Paolo Detoma, Roberto Parolaro, Pier Paolo Peretti, Davide Salgarella – ha una estensione espositiva nel salone della Biblioteca di Su Nuraghe, con oltre quaranta immagini in mostra. La rassegna, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 28 febbraio 2019, nei giorni di martedì, venerdì e sabato, ore 21:00/23:00 e i mercoledì, ore 15:00/17:00.Continua a leggere →

Con la Sardegna nel cuore, passaggio di testimone tra studenti di Mosso

Mosso, ragazzi di Budelli mostrano l'onorificenza conferita dal Capo dello Stato Sergio Mattarella

Venerdì 21 dicembre l’auditorium di Mosso era al completo per la serata di presentazione di libro e film su Budelli. In scena, ancora una volta, i ragazzi della Scuola Media di Mosso, da anni alla ribalta nazionale per pratiche di buona scuola, grazie a docenti di grande valore umano e professionale. Guidati dai loro insegnanti, in un anno e mezzo quella che era la classe II B è riuscita a salvare, attraverso il progetto “Non si s-Budelli l’Italia”, l’isola della Sardegna che rischiava di essere venduta all’asta.
La serata è stata una sorta di passaggio di testimone tra i giovani che hanno salvato Budelli e i loro ex compagni che ancora frequentano le medie. Al centro loro, “i ragazzi di Budelli”, salutati sulle note della canzone “Passeggiando per Budelli” – composta da Massimo Zaccheddu, appositamente musicata e scritta per sostenere il sogno di impedire speculazioni e realizzare l’Isola dei giovani.Continua a leggere →

Millequattrocento “Calendariu 2019” distribuiti nelle scuole biellesi

Bambini delle scuole biellesi, Dino Gentile

Altre immagini

Nei giorni scorsi, bambini e ragazzi che lo scorso mese di novembre hanno partecipato alla Festa dell’albero hanno ricevuto in dono dalle mani del Dirigente scolastico, prof. Dino Gentile, una copia di Su Calendariu 2019 pubblicato dal Circolo Culturale Sardo di Biella.
La giornata di educazione ambientale iniziata tra banchi di scuola e Nuraghe Chervu continua parlando di api che visitano fiori sardi e biellesi. Frutto della collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori, presieduta dal dott. Paolo Detoma, la pubblicazione è corredata da brevi testi, con immagini di Giacomo Aresi, Ugo Astolfi, Giorgio Bello, Noemi e Pietro Paolo Cera, Paolo Detoma, Roberto Parolaro, Pier Paolo Peretti, Davide Salgarella.Continua a leggere →

Pietra a Nuraghe Chervu ricorda i Caduti di Moretta (Cn)

Moretta, pietra per Nuraghe Chervu

Il 5 novembre 1978, il Comune di Moretta (Cuneo), inaugurava un nuovo monumento “Ai Caduti”, realizzato ad opera dei Soci della Sezione di Moretta dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con il contributo di tutta la Comunità morettese. Hanno fuso nel bronzo il messaggio ai posteri: “Vivremo finché saremo vivi nella vostra memoria”. Memoria che gli attuali 4.000 abitanti vogliono tramandare alle future generazioni anche oltre i confini della loro municipalità. Per questo hanno inviato a Biella una pietra locale con inciso nome del Comune e numero dei caduti. Aderendo al progetto dell’Amministrazione comunale di Biella che ha accolto la proposta del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, anche questa pietra sarà posizionata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu a fianco delle altre provenienti da paesi e città di Piemonte e Sardegna.Continua a leggere →

Straordinaria avventura di ragazzi che salvano l’isola sarda di Budelli

i ragazzi della Scuola Media di Mosso in visita al Museo delle Migrazioni

Venerdì 21 dicembre, alle ore 21, nell’auditorium di Mosso, verranno presentati libro e film su Budelli. Ai ragazzi della Scuola Media di Mosso si deve il salvataggio di quel lembo di terra a Nord della Sardegna, attraverso il progetto «Non si s-Budelli l’Italia». Grazie a loro, quel paradiso naturalistico è rimasto italiano, protetto e assegnato al Parco Nazionale di La Maddalena. Una storia lunga due anni che ha visto mobilitati i mezzi di informazione, anche oltre i confini nazionali, grazie al primo “lancio” di La Stampa di Torino, raccolto e rilanciato dai giornali locali e dalla televisione di stato con Massimo Giletti e il suo programma «L’Arena». Il giornalista biellese ha dedicato ampio spazio a quella che ha definito «un’idea geniale» per salvare l’isola sarda dall’arrivo di speculatori stranieri. «Sostenendo questi ragazzi, magari resterà solo un bel sogno – affermava il giornalista biellese – ma intanto bisogna crederci e impegnarsi».Continua a leggere →