A Biella i film d’autore premiati a Visioni Sarde 2018

descrizioneSabato 17 novembre 2018, ore 21, lezioni di cinema al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11 – Giovanni Carta presenta: “Deu ti amu”, di Jacopo Cullin e “Disco volante”, di Matteo Incollu – ingresso libero

La XXIV edizione della rassegna “Su Nuraghe Film” offre una straordinaria occasione per tre serate con la proiezione di film pressoché assenti nei circuiti cinematografici ufficiali, alla scoperta di aspetti di cultura sarda tra tradizione e modernità, paesaggi urbani e rurali, fantasia e realtà. Aspetti e contraddizioni trasformati dalle opere di registi di consolidata fama (Salvatore Mereu e Paolo Zucca) e da giovani talenti emergenti: Jacopo Cullin, Matteo Incollu, Ilenia Locci, Fabio Loi, Massimo Loi e Chiara Sulis.
I filmati giunti in finale nella rassegna cinematografica “Visioni Sarde 2018” rappresentano nello stile e nei contenuti la cifra di questa edizione del concorso: alcuni selezionati per l’efficacia espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri ancora per l’originalità con la quale descrivono eventi, situazioni, personaggi, emozioni e sentimenti.
Alto livello di produzione raggiunto grazie al sostegno dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna che, accogliendo Visioni Sarde tra i progetti regionali, contribuisce alla diffusione del patrimonio culturale isolano sollecitando l’immaginario popolare attraverso il cinema.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella e Bugella in Piazzetta pareggiano 2-2

Su Nuraghe Calcio Biella e Bugella in Piazzetta

Questa sera, lunedì 12 novembre, alle ore 21:30, a Gaglianico, presso lo “Sportec Center s.r.l.”, di via Napoli, 1, si disputerà l’incontro della quinta giornata di gara per la sfida tra Su Nuraghe Calcio Biella e Nottingham Forest, formazione che con due punti di vantaggio, occupa la quarta posizione della classifica generale – Serie A, del campionato di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, organizzatori anche di altri campionati locali di calcio.Continua a leggere →

IV Novembre dei Sardi, pietra per Biella da Pozzomaggiore

Pozzomaggiore, commemorazione dei caduti

Altre immagini del IV Novembre a Pozzomaggiore

Durante il loro viaggio per partecipare alla IV edizione di “Gli Orti della Malpenga”, Salvatore Muroni e Luigi Fonnesu, della “Latteria Sociale” di Pozzomaggiore, hanno portato a Biella la pietra con inciso il nome del paese e il numero dei Caduti durante la Grande Guerra.
Realizzata da Alessandro Mariani, laboratorio artigiano per la lavorazione artistica in mosaico del marmo e di altre pietre affini, la lastra di basalto è stata commissionata dal Comune presieduto dal sindaco di Pozzomaggiore, Mariano Soro, accogliendo l’invito della Prefettura di Biella per il completamento di Nuraghe Chervu, area monumentale che verrà inaugurata il prossimo 17 marzo 2019.Continua a leggere →

Una parola sarda al mese: C come CABRAS

incipit C, in Giampaolo Mele, Die ac NocteRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

CABRAS è un cognome corrispondente al nome di un villaggio dell’Oristanese, situato sul bordo della più grande laguna. Il toponimo appare già in RDSard. a. 1342 come Capras. Il termine, a primo impatto, sembra fare riferimento alle ‘capre’. Ma ci chiediamo come e perché: essendo Cabras il più celebre villaggio di pescatori della Sardegna, ci aspetteremmo un toponimo riferito ai pesci.Continua a leggere →

Pietra in ricordo dei Caduti inviata a Biella dal Comune di Argentera

pietra per Nuraghe Chervu del comune di Argentera

Ricordare chi è morto per la Patria deve essere uno degli impegni di una Amministrazione pubblica” – afferma il sindaco di Argentera, on. Monica Ciaburro. “Non appena si è saputo che a Biella vi era la meritoria iniziativa di creare un monumento a ricordo dei caduti, anche il comune di Argentera (CN) ha voluto aderire, facendo pervenire la pietra di Argentera con inciso il numero che ricorda i 20 ragazzi che oltre 100 anni fa partirono dalle montagne della Valle Stura per andare a liberare dal giogo austroungarico il NordEst dell’Italia.Continua a leggere →