In preparazione della prossima festa di San Grato che si terrà a canton Gurgo di Pettinengo domenica 16 settembre 2018 – con pranzo tipico sardo che verrà servito in chiesa – continuano i lavori di restauro nell’antico oratorio dei santi Grato di d’Aosta e Eusebio da Cagliari, con al centro il tabernacolo ligneo del XVIII secolo. Bell’espressione del barocco piemontese, l’oggetto d’arte è stato affidato alla cura del prof. Valentino Faraci, restauratore accreditato con Diploma di laurea in pittura con sperimentazione in restauro e in manufatti scolpiti in legno, nell’ambito del “Progetto di restauro” che ha coinvolto studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella per conoscere e apprendere saperi tecnici artigianali e, in generale, i saperi del lavoro connessi ad attività produttive: saperi e il saper fare intesi quali espressione della tradizione artigianale, dei processi produttivi e della cultura del lavoro. La scuola biellese – coinvolta nel progetto “Museo delle Migrazioni”, sostenuto da Regione Piemonte e da Regione Autonoma della Sardegna – declina nel presente saperi tradizionali attraverso attività didattico-educative inserite nell’ambito dell’offerta formativa proposti dall’Istituto superiore, in collaborazione con il territorio.Continua a leggere →
4° Torneo dell’amicizia con Pugliesi, Sardi e vecchie glorie biellesi
Domenica 8 luglio si disputerà a Biella il 4° Torneo dell’Amicizia – Ingresso libero.
La manifestazione si svolgerà presso il campo sportivo “Villaggio La Marmora”, in via Cavaglià, 14, a Biella. Inizio alle ore 9.00 del mattino. Tre le squadre partecipanti: Amici della Puglia, Su Nuraghe Calcio Biella e Vecchie Glorie Biellesi. Per il quarto anno, la sensibilità di atleti giovani e meno giovani provenienti da territori diversi, trova momento concreto di solidarietà attraverso lo sport, devolvendo in beneficenza l’intero ricavato della manifestazione.
Storie di migrazioni che si intrecciano e si incontrano in amicizia sul campo di gioco con atleti che hanno scritto la storia dello sport locale. Al termine, premiazione delle squadre e, a seguire, pranzo conviviale con giocatori, parenti e amici presso i locali del Villaggio Lamarmora.
Giovanni Usai
Firme per “Insularità in Costituzione” e dono di “pane pissudu”
Mercoledì 4 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 13:0, a Biella, ai giardini “Zumaglini”, nei pressi dell’edicola – sarà possibile firmare per il Progetto di legge nazionale di iniziativa popolare “Insularità in Costituzione” – presente l’autenticatore Sergio Leone, assessore comunale di Biella.
Tutti i mercoledì del mese di luglio, a Biella, dalle ore 10:00, alle ore 13:00, Su Nuraghe organizza un banchetto in Piazza Vittorio Veneto, accanto all’edicola dei giardini “Zumaglini”, nell’ambito della campagna raccolta firme per cercare – tra le tante cose – di mettere freno all’impennata dei prezzi “liberalizzati” delle compagnie aeree e navali che rendono sempre più lontana e irraggiungibile la Sardegna.
Per l’occasione le “Donne del pane” hanno prodotto pani a forma di piccola Sardegna realizzati con la tecnica di “su pissudu”, o “piccadu”, lavorati a punta di coltello: riconoscente omaggio offerto da Su Nuraghe.Continua a leggere →
Migrazione veneta in Piemonte: donne sole che partono
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche, dalle ore 14:30, alle ore 18:30 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.
Circa la metà dei Biellesi di oggi ha origini venete, dovute a più migrazioni verso il Piemonte per trovare rifugio e lavoro: dagli sfollati della Grande Guerra, agli evacuati dall’alluvione del Polesine. Per questo motivo, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli dedica alcuni allestimenti a questo fenomeno declinato al femminile. Alle donne venete è possibile far risalire anche quel processo di appaesamento che ha contribuito a creare quell’uniformità del linguaggio locale, influenzando molto la parlata con cui erano venute a contatto.
In foto, l’abbigliamento di una delle figure emblematiche di questo fenomeno migratorio: la mondariso.Continua a leggere →
Sinergia tra Su Nuraghe e studenti del Liceo Scientifico di Biella
Con la conclusione dell’anno scolastico è giunto a termine anche lo specifico progetto “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di popoli”, sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Regione Autonoma della Sardegna, al quale hanno partecipato studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” attraverso un protocollo a firma del dirigente scolastico, dott. Dino Gentile, e del presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, prof. Battista Saiu.Continua a leggere →