Il 4° Torneo dell’Amicizia, svoltosi la scorsa domenica presso il campo sportivo “Villaggio La Marmora”, ha avuto il suo epilogo nella sede ANFFAS di Gaglianico. Accolti dal presidente della Cooperativa Sociale Integrazione Biellese, Luigi Pace, Nanni Tarello e Battista Saiu hanno consegnato nelle mani di Ivo Manavella il frutto della generosità raccolto durante la giornata di gare, che ha visto giovani atleti scendere in campo con le insegne de Gli Amici della Puglia e Su Nuraghe Calcio Biella. L’Associazione Sportiva Vecchie Glorie Biellesi ha schierato giocatori come Gualtiero Mosca, forte di oltre 350 partite disputate nella “Biellese”.Continua a leggere →
Il Comune di Villamar invia a Biella pietra a forma di Sardegna
Su incarico dell’Amministrazione Comunale guidata da Fernando Cuccu, Sindaco di Villamar, l’artista Ermidio Pitzalis ha realizzato una pietra a forma di Sardegna inviata a Biella per essere collocata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, iniziativa accredita quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, condivisa dal Prefetto di Biella, Annunziata Gallo.Continua a leggere →
Sapori e gustosità sarde a Biella
Con l’arrivo dell’estate, anche le principali attività del Circolo Culturale Sardo di Biella si interrompono segnando il passo per permettere agli associati di recarsi verso i luoghi di origine, ritrovare affetti e persone care, riposare e svagarsi. Prima delle partenze, i saluti a tavola davanti a pizze preparate a Su Nuraghe dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes di Pozzomaggiore, coadiuvato dal generoso gruppo di volontari (foto). Nonostante le temperature estive, anche il grande forno a cupola è stato incendiato. Realizzato nel 1986 da zio Agostino Angotzi di Senis, è uno dei tanti elementi architettonici isolani presenti nel Biellese, indicatore di appaesamento materiale risalente a migrazioni passate e recenti dall’Isola verso le terre alpine.Continua a leggere →
Museo delle Migrazioni, abiti tradizionali di donne e bambole
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche, dalle ore 14:30, alle ore 18:30 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.
Nel Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo non poteva mancare uno dei simboli più rappresentativi della Sardegna: l’abito tradizionale indossato quotidianamente e, ancor più, nel tempo festivo, dalle donne di Desulo. I colori che lo compongono sono essenzialmente il rosso, il giallo, l’arancione e l’azzurro. La stoffa scarlatta delle versioni più ricercate del costume, oltre che di orbace, era di panno fine prodotto a Biella. Utilizzato in casa e in occasioni speciali, è assai comodo e permette di lavorare comodamente. I ricami presenti sull’abito danno prova di grande abilità nel cucito e rimandano a simbolismi benaugurali radicati nell’universo contadino e pastorale.Continua a leggere →
Consegnata a Biella la pietra di Ceva per il Nuraghe Chervu
Mara Garelli, assessore alla cultura di Ceva, ha voluto essere personalmente presente alla consegna: nella mattina di martedì 17 luglio anche il centro del Piemonte meridionale, 6mila abitanti in provincia di Cuneo e ben 149 caduti in battaglia tra il 1914 e il 1918, ha dato il suo contributo al progetto di Comune di Biella e Circolo Su Nuraghe per commemorare il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.
Ai municipi piemontesi e sardi è stato chiesto di inviare una pietra che recasse il nome della città e il numero dei soldati morti durante il conflitto. Saranno collocate nell’area intorno al Nuraghe Chervu di corso San Maurizio, simbolo della fratellanza tra Sardegna e Piemonte. “In molti hanno già aderito” sottolinea Valeria Varnero, l’assessore che si occupa del progetto. “Li inviteremo tutti all’inaugurazione, che si terrà durante le celebrazioni del 4 novembre”.Continua a leggere →