Pizza al Circolo, saluti per chi resta o va in vacanza in Sardegna

Su Nuraghe, forno a cupola

Sabato 7 luglio, con inizio alle ore 19:30, incontro al Circolo sardo di via Galileo Galilei, 11, a Biella per gustare le gustose pizze preparate dal pizzaiolo professionista Pasqualino Senes, coadiuvato dai generosi volontari di Su Nuraghe. Le imminenti partenze estive diventano nuovo ulteriore momento di incontro tra amici e parlare delle imminenti vacanze. Per molti sarà il ciclico rientro nella terra di origine per ritrovare luoghi ed affetti particolarmente cari, cercando di lenire nostalgie non sempre confessate.Continua a leggere →

Da Biella in Sardegna, viaggio premio per giovani calciatori

Su Nuraghe Calcio Biella, saluti alla partenza

È iniziato ieri l’annunciato viaggio in Sardegna degli atleti di Su Nuraghe Calcio. La comunità dei Sardi di Biella premia così i giovani calciatori che hanno conquistato il secondo posto nel campionato biellese organizzato della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, promotori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.
Sbarcati nel porto di Olbia attraverseranno l’Isola per raggiungere le spiagge del Campidano. La comitiva, con a capo l’allenatore Giovanni Mocci di Gonnosfanadiga, compirà brevi escursioni nell’Oristanese, fino a raggiungere s’Archittu e tuffarsi dall’arco di roccia sul mare, che si trova nella frazione marina nel comune di Cuglieri. Potranno immergersi in uno scenario naturale unico e, secondo alcuni, tra i più belli e indimenticabili della Sardegna.Continua a leggere →

Due nuovi operatori al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Pettinengo, Cristina Mondelli e Claudio Ceretti

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, via Fiume, 12, Pettinengo – Apertura tutte le domeniche, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Il Museo delle migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo, con sede in via Fiume, 12, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, è ufficialmente tornato per condividere con i visitatori le storie presenti tra le sue mura. Storie che raccontano di emozioni, sudori, discriminazioni, ma anche gioia e nostalgia.
Durante l’estate è possibile visitare i nuovi allestimenti che verranno illustrati da due nuovi operatori, Cristina Mondelli, dottoressa in scienze della mediazione linguistica e Claudio Ceretti, dottore in giurisprudenza.Continua a leggere →

Pietre a Nuraghe Chervu di Biella dai comuni piemontesi e sardi

Annunziata Gallo, Valeria Varnero, Battista Saiu

È iniziata, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, alle porte della Città di Biella, la posa di lastre di pietra locale provenienti dai comuni della Provincia di Biella, sulle quali sono incisi nome del paese e numero dei caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
La fattibilità del progetto di pavimentazione ad opus incertum, formato da materiale lapideo di dimensioni massime 30x40x7 cm, è stata monitorata dagli Uffici “Parchi e Giardini” su indicazioni dell’Assessore Valeria Varnero, coinvolgendo inizialmente i 78 comuni viciniori, con deliberazione n. 409 del 30.10.2017, con la quale il Comune di Biella ha accolto la proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” per il completamento dell’area monumentale con pietre delle regioni d’Italia.
Nelle scorse settimane, il prefetto di Biella, dott.ssa Annunziata Gallo ha esteso l’invito ai 1.917 comuni piemontesi e ai 377 comuni sardi, attraverso le locali autorità di governo presenti nelle due regioni. L’iniziativa è accredita quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.Continua a leggere →

Le infermiere di Su Nuraghe, generosa realtà femminile a Biella

Serata di saluti con le infermiere di Su Nuraghe

La festa sarda di giugno che cade la terza settimana a ridosso del solstizio d’estate, segna, specialmente negli ultimi anni, la sospensione dell’intensa attività svolta dal Circolo Culturale Sardo di Biella. Sempre più numerosi sono gli associati che decidono di anticipare il rientro nella terra di origine per ritrovare affetti e luoghi più cari. I prezzi sempre più insostenibili imposti dalle compagnie armatrici navali ed aeree costringono molti ad anticipare le partenze ai mesi di maggio e giugno; chi può, rimanda il viaggio a settembre ed ottobre. Altri rinunciano.
Pertanto, con la fine di giugno, le consuete attività rallentano e sospendono per riprendere a settembre. Chiuso a fine giugno, da lunedì 17 settembre riaprirà l’Ambulatorio Infermieristico Sardo di via Costa di Riva, 12, intitolato alla “Dott. Emilia Cavallini” e diretto dal neurologo dott. Vincenzo Nardozza. Con lui prestano servizio gratuito i dottori Francesca Muzio (dermatologo), Antonio Battaglia (cardiologo), Elisabetta Scaruffi (psicologo).Continua a leggere →