Tarasco e Nistycar, sostegno e premio ai giovani atleti di Su Nuraghe

Su Nuraghe Calcio Biella, momento di gioia in campo

Nonostante la conclusione del campionato amatoriale di calcio, a livello locale continuano le attività sportive. In campo l’universo giovanile biellese impegnato nei numerosi tornei che animano le notti di prima estate. In diverse formazioni partecipano i ragazzi che con le insegne di Su Nuraghe Calcio Biella si sono classificati secondi nelle finali del campionato biellese organizzato della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, promotori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.
Con lo stemma della Sardegna sul petto, una formazione di calcio a 5 è scesa in campo per seconda edizione del torneo “open” che si è svolto nella notte tra sabato 16 e domenica 17 giugno, a Gaglianico, presso “Sportec center”, portando a casa un dignitosissimo secondo premio. 18 le squadre partecipanti. Determinante la generosa sponsorizzazione di “Nistycar carrozzeria” di Luigi Trotta.Continua a leggere →

“Sa Die”, festa del Popolo sardo, evento di Estate cuore di Biella

Biella, Sa Die de sa Sardigna, alzabandiera a Nuraghe Chervu

Immagini della festa sarda

Domenica 17 giugno, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu si è svolta la cerimonia conclusiva della XXIV edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo inserita nel calendario di “Estate cuore di Biella”.
La festa è iniziata venerdì 15 giugno, nella chiesa di Cossila San Giovanni, accolti da Don Paolo Boffa Sandalina per una serata inserita nell’ambito dei festeggiamenti parrocchiali: momento di incontro del Coro Burcina di Biella con il Coro polifonico Segossini di Sinnai (Cagliari) a consacrare con un nuovo gemellaggio canoro la fraterna unione di uomini di Sardegna e di Piemonte.
Sabato 16, il cuore della la festa sì è trasferito nel cinquecentesco chiostro di San Sebastiano per offrire un altro momento all’insegna di musiche alpine ed isolane, grazie ai cori Burcina e Segossini. Con loro sul palco, il gruppo folk “Istellas Lodinas”, di Lodè (Nuoro), accompagnato nelle esibizioni coreutiche dalle voci di Alessandro Magrini ed Elena Carta e dai suonatori di chitarra ed organetto diatonico, Michele Mastio e Paolo Canu.Continua a leggere →

Castello di Verrone, “Donne di ogni giorno” nelle opere di tre artisti

opere in mostra a Verrone

Donne ogni giorno è la rassegna che verrà inaugurata giovedì 21 giugno, alle ore 18:30, al Castello di Verrone. In mostra le opere di tre artisti: i pittori Ilio Burruni e Rudi Quario e lo scultore Raffaele Russo. L’esposizione sarà visitabile fino al 20 luglio 2018, Da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 15:30  – Sabato dalle 10:00 alle 12:00  – Domenica dalle 14:30 alle 18:30 con guida.
Durante il periodo espositivo verranno presentate due “serate magiche”: sabato 7 luglio, alle ore 20:30, incontro con la poetessa Anna Turotti e la cantautrice Giulia Ellena, con musiche e canzoni dedicate alle donne, intercalate dalle letture di Riccardo Alberto.
Martedì 17 luglio, alle ore 20:30, concerto di chiusura con la chitarra classica di Davide Ellena che proporrà musiche di Villalobos, Duarte, Bach, Sor e Piazzolla.Continua a leggere →

16 e 17 giugno festa sarda a Biella, domenica bandiere a Nuraghe Chervu

Biella, bandiere a Nuraghe Chervu

Sabato 16 giugno, ore 21:00, Biella, chiostro s. Sebastiano – Balli e danze, canti e suoni tra mare e montagna – Gruppo Folk “Istellas Lodinas – Lodè (Nuoro) – Coro “Burcina” – Biella – Coro polifonico “Segossini”- Sinnai (Cagliari) – domenica 16 giugno, ore 10:15, Missa Majore – ore 12:00, cerimonia a Nuraghe Chervu – ingresso libero

Domenica 17 giugno, alle ore 12:00, con partenza dal piazzale della Pasticceria Brusa, momento culminate della due giorni della XXIV festa sarda “Sa Die de sa Sardigna” sarà l’Alzabandiera. Sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, Carabinieri del Comando di Biella e Agenti di Polizia Penitenziaria della Caserma “Alessandro Salaris” di Biella innalzeranno il Tricolore affiancato dalle bandiere di Piemonte e di Sardegna, dallo stendardo rosso della Città Biella e da quello azzurro della Comunità Europea.
Durante la cerimonia verranno deposti fiori a ricordo di quanti sacrificarono la loro giovane vita durante la Prima Guerra Mondiale, definita anche la IV Guerra di Indipendenza.Continua a leggere →

Festa sarda a Biella: due cori e il gruppo folk delle “Donne di Lodè”

Donne di Lodè

Sabato 16 giugno, ore 21:00, Biella, chiostro s. Sebastiano – Balli e danze, canti e suoni tra mare e montagna – Gruppo Folk “Istellas Lodinas – Lodè (Nuoro) – Coro “Burcina” – Biella – Coro polifonico “Segossini” – Sinnai (Cagliari) musicisti e cantori sardi – Domenica 16 giugno, ore 10:15, Missa Majore – ore 12:00, cerimonia a Nuraghe Chervu – ingresso libero

Sarà all’insegna di canti e balli la serata di apertura della due giorni di festa sarda a Biella, in calendario sabato 16 e domenica 17 giugno.Continua a leggere →