Sabato 7 maggio, alle ore 20.00, a Biella, nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei 11, cena benefica in ricordo di Enrico Maolu. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone. Il ricavato servirà a sostenere i progetti che da anni Enrico Maolu seguiva in India. In particolare, continuare a sostenere a distanza il “Progetto Università”, contribuendo per spese annuali di iscrizione all’università, libri, viaggio e spostamenti, che ammontano a circa 460,00 Euro.
Ricordiamo a quanti non l’avessero conosciuto, che Enrico ha dedicato buona parte della sua esistenza all’impegno rivolto ai ragazzi emarginati, in particolare ai bambini poveri dell’India, con diverse meritevoli iniziative, realizzate insieme a Fiorella Giordano, volte alla scolarizzazione ed al recupero da situazioni di degrado e di disagio sociale, prima della sua prematura scomparsa. Attraverso Enrico Maolu è avvenuto il “contatto” tra il vasto “continente” indiano e i Sardi di Biella, in particolare con la Missione salesiana di don Bosco a Bangalore dove Enrico ha collaborato con Padre Thomas Vailatt e con Padre Georg Mouttahparambilla, entrambi impegnati nel recupero di bambini di strada.
Prenotazioni cena (18,00 Euro – bevande escluse). Per motivi organizzativi, suggeriamo di dare conferma, entro giovedì 5 maggio, telefonando direttamente al Circolo, 015.34638.
Inoltre, è possibile comunicare tramite le seguenti e-mail: info@sunuraghe.it – info@padrerenzo.org
Gran Prix Su Nuraghe, 25 anni di corsa in difesa della montagna
Oltre centosettanta atleti al nastro di partenza per la XXV edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alé”, Memorial Carlo e Flavina Valera; camminata ludico motoria di 5,5 km attraverso il territorio dei comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Il percorso si è svolto parte in strada e parte su antichi sentieri, alla riscoperta e in difesa della montagna sempre più spopolata e abbandonata: atto di amore della Comunità dei Sardo-biellesi verso la terra di adozione che celebra così 25 anni di gare: custodia concreta della casa di elezione da parte dei tanti immigrati di vecchia, nuova e recentissima data.
L’iniziativa, organizzata da Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva della Comunità dei Sardi di Biella, animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti e patrocinata dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità della Bassa Valle Cervo, si è svolta in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974 ed è approvata da FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera di Biella e Vercelli, e FIASP Piemonte, Federazione Italiana Amatori Sport.
Tra i primi a raggiungere il traguardo: Mattia Bertocco, Policarpo Crisci, Valentino Osigliero, Stefano Borri e Salvatore Saia.Continua a leggere →
Non si s-Budelli l’Italia, modello e oggetto di studio
Mercoledì 4 maggio 2016, dalle 16.30 alle 18.00, a Biella, presso la sala Consiliare di Palazzo Oropa, in via Battistero 4, Informagiovani del Comune di Biella propone un incontro informativo sul Crowdfunding, parola formata dai termini folla (crowd) e finanziamento (funding).
L’incontro biellese ha l’obiettivo di offrire informazioni su questa modalità di “microfinanziamento” dal basso tramite apposite piattaforme online, per trasformare i propri progetti in realtà. Fenomeno per la raccolta fondi che nell’era digitale si sta diffondendo grazie alla situazione geopolitica globale e alla diffusione dei social media.
Con il fundraiser di ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser del Piemonte, Marco Cassisa parlerà delle dinamiche legate al crowdfunding e, con l’esempio di tre realtà locali, verranno fornite indicazioni utili per l’attivazione di una campagna.
Parleranno della loro esperienza:
- Non si s-Budelli l’Italia: l’incredibile avventura di alcuni allievi e dei loro insegnanti della Scuola Media di Mosso per salvare l’isola di Budelli nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dalle mani dei privati;
- HOBO refashioning tee: Hobo insieme alla Bottega dei Mestieri hanno dato vita al progetto che propone due linee di T-shirt in cotone EquoSolidale con applicazioni in tessuto prodotte in laboratori in cui operano persone con disabilità;
- #restauriAMOlacestovia: la cestovia del Camino si ferma il 30 aprile e ancora non si sa per certo cosa riserva il futuro. Servono 400 mila euro per continuare a farla girare. La campagna di Crowdfunding aprirà con un conto intestato alla Fondazione Funivie Oropa, che guiderà l’operazione dal 30 aprile alla fine dell’anno.
Legione garibaldina nella Grande Guerra, mostra da Biella ad Alghero
Sabato 30 aprile, alle ore 17.00, presso la torre di San Giovanni in Alghero, verrà inaugurata la mostra storico documentaria “Gli emigrati italiani nella Grande Guerra, la Legione garibaldina nelle Argonne 1914/15”. Parteciperà la presidente dell’A.N.V.R.G., Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, Annita Garibaldi Jallet, il giornalista Pier Giorgio Pinna, la Sezione dell’A.N.V.R.G. di Alghero, organizzatrice dell’evento, le altre Sezioni regionali ed il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, primo promotore e ideatore della mostra. Interverrà il suo presidente Battista Saiu.
L’iniziativa ha il patrocinio della fondazione M.E.T.A., Musei Eventi Turismo Alghero del Comune di Alghero, è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale; è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo, dalla Città di Biella, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari e Comitato di Sassari, dalla F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia.
Nell’allestimento di Alghero si potranno osservare 30 pannelli che descrivono cronologicamente l’impresa garibaldina, ricordando anche i Sardi che vi parteciparono: in più, nell’esposizione algherese si potranno ammirare alcuni cimeli storici risalenti al primo conflitto mondiale, scelti con cura dalla Sezione algherese dell’A.N.V.R.G., con gentile concessione di collezionisti privati. La mostra a ingresso libero, sarà visitabile dal 30 aprile fino alla manifestazione di “Monumenti aperti” prevista per il 7 e 8 maggio.
Massimiliano Fois
Nell’immagine: porto di Alghero, deposizione corona di alloro alla Torre Garibaldi.
Poker di libri alla biblioteca Su Nuraghe di Biella
Sabato 30 aprile, a Biella, alle ore 21, in via Galileo Galilei, 11, nelle sale del Punto Cagliari, appuntamento con libri di autori sardi. Poker di libri proposto dalla biblioteca “Su Nuraghe”, aderente al Polo bibliotecario della biblioteca civica di Biella, in collaborazione con la Libreria Vittorio Giovannacci. Ingresso libero.
Giovanni Carta e Roberto Perinu presentano:
1. Cristina CABONI, La custode del miele e delle api, 2015.Secondo romanzo dell’Autore, dopo il discusso “Sentiero dei profumi”. La storia è ambientata nella Sardegna meridionale; intreccio gradevole è attendibile.
2. Marcello FOIS, Luce perfetta, 2015. Conclusione della tremenda e affascinante “saga dei Chironi”. Storia coinvolgente e affascinante.
3. Michela MURGIA, Chirù, 2015. Avvincente storia a sfondo psicologico.
4. P. CASU, Cuore veggente, 1938. Romanzo datato e curioso, soprattutto per l’epoca in cui è stato scritto e per la Sardegna che vi appare.
Ilaro Pinna Ruju-Biaittu