“Mese cun mese”, incontri mensili in Lingua sarda a Biella

Parlare in Lingua sarda a Biella – laboratorio linguistico – incontri mensili – prossimo appuntamento martedì 26 aprile, ore 21, partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau

rivista LogoSardignaCustu mesi s’atobiu dd’eus didicau a sa ligidura de sa Revista “LogoSardigna” chi, fatu fatu, prubicat s’argumentu de is nostrus Atobius e de custu ndi seus prexaus meda. Custa revista, bella meda, cumenti a su tetitulu ponit: “Mese cun mese in limba sarda” e tenit sedi in Tatari. Est unu periodicu chi bessit donnia mesi a caratiri scientificu de lingua e curtura de sa Sardigna asuba sa ghia de Bertulu, (chi in campidanesu naraus Batumeu) Porcheddu, connoscidori mannu de sa lingua sarda, nasciu a Ossi, laureau in s’Universidadi de is Istudius de Tatari, ispetzializau in “Istudius Sardus” in s’Universidadi de Casteddu e de Informadori de “Lingua e curtura sarda” in cussa de Tatari. In su 2013, fendi parti de s'”Osservatoriu Arregionali po sa Lingua Sarda”, at insinnau in s’Universidadi de Casteddu.
Eus ligiu un’articulu chi at iscritu: “Dae ue benit su numene de “Barisone” – Etimologia e istoria de unos cantos soberanos sardos”. Su nomini Barisone benit de atesu meda: funt istetius is Longobardus, populatzioni germanica chi, de su seculu V a su VI, manu manu fiant calaus in sa penisula italliana fendisindi meris e ponendi sa capitali insoru a Pavia. Su primu urrei fiat istetiu Rotari chi in su mesi de Santu Andria de s’annu 643 iat impostu su primu codighi iscritu de is leis longobardas. Is longobardus teniant unu fueddu, Baro-gild, po inditai unu serbidori de s’istadu a pagamentu, unu baroni, baro, chi asigiat su pretziu, gild, po is dillitus de is malufaidoris.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince ancora: 10-2 su Team Graziola

Su Nuraghe Calcio Biella, Team Graziola, Fausto Venazzi

Nonostante la pioggia torrenziale venuta giù lunedì sera, Team Graziola e Su Nuraghe Calcio Biella, hanno disputato l’incontro in calendario presso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese.
Si è conclusa con 2-10 l’ottava giornata del girone di ritorno del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani) e da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Subito in vantaggio, i padroni di casa hanno cercato di difendere il risultato attaccando ancora la squadra ospite che, conquistato il pareggio, immediatamente andava in ampio vantaggio mantenendolo fino alla fine, permettendo ai bravi giocatori di Team Graziola un secondo gol solo verso la fine del secondo tempo. La gara, diretta con professionalità dall’arbitro Fausto Venazzi, si concludeva con dieci palloni messi in rete dai ragazzi con i colori della Sardegna sul cuore.
Il carniere di Su Nuraghe Calcio Biella particolarmente ricco che non deve, però, far abbassare la guardia nella ricerca della riconquista delle prime posizioni in classifica, dopo alcune partite perse, giocate in forza minima, col giovane portiere, assente per impegni di studio, sostituito a turno dai compagni di gioco.Continua a leggere →

25° Gran Premio Ronco, camminata ludico motoria con Su Nuraghe

Ronco, gara podistica

Domenica 24 aprile a Ronco Biellese, con ritrovo alle ore 8 e partenza alle ore 9,30, si svolgerà la XXV edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alè”, Memorial Carlo e Flavina Valera.
Da un quarto di secolo, l’Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti, propone una camminata nel verde della montagna biellese, lungo un percorso 5,5 km, divenuto Gran Prix 2016 delle non competitive. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità della Bassa Valle Cervo, si svolge in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974 ed è approvata da FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera di Biella Vercelli (n° 14-NC-2016), e FIASP Piemonte, Federazione Italiana Amatori Sport (To n° 036).
All’atto dell’iscrizione verrà consegnato il tradizionale “pacco gara” e Trofeo alla squadra con il maggior numero di iscritti. A fine gara, ulteriori premi a sorteggio durante il rinfresco offerto dal Circolo Su Nuraghe.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Beer Shop, via Italia 57, Biella; La Botte, via Firenze 33, Biella Chiavazza; Di Bisceglie&C. snc, via Chiebbia 16, Ronco Biellese.Continua a leggere →

È morta Annamaria Cuccuru di Pozzomaggiore

Annamaria ritratta col marito Paolo Piu

Domani, martedì 19 aprile, alle ore 15, a Valdengo, in via Quintino Sella 64, presso la Sala del Commiato “Bonino”, si svolgeranno i funerali di Annamaria Cuccuru, mancata all’età di 86 anni. Lascia i figli Lino e Giampaolo con la moglie Chiara e i figli Alessandro e Davide. La cara salma verrà inumata nel cimitero di Ponderano.
Nativa di Pozzomaggiore (Sassari), la famiglia emigra nel 1949 in Continente con la mamma Costantina Mannu da poco rimasta vedova.
Qualche anno dopo, nel 1952, sposerà a Comignago (Novara), sulle sponde del Lago Maggiore, il compaesano Paolo Piu, e si trasferirà a Graglia Vagliumina dove nascerà il loro primogenito, Lino.
Nel 1959, alla notizia della costituzione della SIR, la Sarda Industrie Resine, facente capo a un’altra “SIR”, la “Società Italiana Resine”, dell’imprenditore brianzolo Nino Rovelli, vendono la casa di Vagliumina per rientrare in Sardegna e lavorare a Porto Torres. A Sassari, nasce il secondogenito, Giampaolo.
Nel 1973, con la crisi petrolifera, viene bloccato il programmato sviluppo di ampliamento e raddoppio del progetto di Porto Torres. Così, per Paolo e Annamaria è di nuovo tempo di emigrare e lasciare l’amata Sardegna. Approdano prima a La Spezia, poi a Genova, quindi di nuovo a Biella. Con i risparmi, comprano un terreno a Pavignano per costruire la nuova casa in cui abitare. Per il Biellese sono anni di lavoro e ricchezza; l’industria tessile funziona alla perfezione e col marito impiantano una rocchettiera nel saloncino del seminterrato.Continua a leggere →

Il gusto dell’Europa. Sapori sardi e dal mondo per tre giorni a Biella

Mercato europeo di Biella

Tre giorni a Biella per incontrare il gusto dell’Europa e i sapori del mondo. 120 espositori per inondare l’incerta primavera biellese delle fragranze di cibi cotti al forno, fritti e cucinati alla brace: carne greca, insaccati tedeschi e paella spagnola, con rappresentanze dall’altra parte del mondo: Argentina, Messico e Tibet; per l’Italia, quasi tutte le regioni presenti, dalla Sicilia, passando per la Toscana, fino all’Alto Adige.
Per la Sardegna, tre postazioni allestite in tre diversi punti di accesso all’ampio spazio compreso tra la vecchia piazza d’Armi, l’area dei giardini “Zumaglini” e l’imbocco tra via Italia e via Torino.
Tra i numerosi stand che offrivano vari tipi di carne arrosto, molto frequentato quello dei Sardi con cottura a vista di maialini allo spiedo, cucinati a fuoco indiretto per soddisfare i sensi: sapore, profumo e colore della carne.Continua a leggere →