Birre artigianali, cultura e inclusione: Sardegna e Piemonte si incontrano a “Bolle di Malto”

descrizione Il birrificio 4 Mori da Guspini a Biella, capitale italiana della birra artigianale

Dal 25 agosto al 1° settembre 2025 Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto, rassegna che, anno dopo anno, ha saputo trasformarsi da semplice festival della birra artigianale a punto di riferimento nazionale per il settore brassicolo, capace di mettere in dialogo aziende, istituzioni, formazione e turismo. Una settimana in cui la città ai piedi del Mucrone si trasforma nella capitale italiana della birra, con oltre 40 stand tra produttori, realtà territoriali e istituzioni, accompagnati da degustazioni, laboratori, incontri culturali e momenti di confronto professionale.

Continua a leggere →

“Si s’iscogliu no evitas, intro su mare ch’annegas” / “Se lo scoglio non eviti, dentro il mare anneghi”

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Il proverbio: “Se lo scoglio non eviti, dentro il mare anneghi”, dà un saggio consiglio per evitare sciagure, non solo quelle che possono accadere in mare, ma in ogni situazione della vita, in cui la prudenza e l’aver fiducia in Dio possono aiutare a non imbattersi in pericolosi scogli.

Continua a leggere →

Addio a Natalina Pala di Ales (Or), morta a Biella a 89 anni

descrizione

Dal cuore di Sardegna all’ombra del Mucrone, una vita di servizio e dono

All’ombra del Monte Mucrone, nel cuore della comunità sarda trapiantata in terra biellese, si è spenta martedì 12 agosto, all’età di 89 anni, Natalina Pala, vedova Cenedese.
Il suo cuore, generoso e instancabile, non ha retto alla pena per la perdita dell’amato figlio Giancarlo, scomparso pochi giorni prima, a soli 56 anni, e tumulato lo scorso 7 agosto a Pavignano.

Continua a leggere →

Pettinengo, tre musei e un legame tra Sardegna e Biellese

descrizione

Aperti tutte le domeniche fino a ottobre, dalle 14:30 alle 18:30 con visita guidata gratuita

Nel variegato mosaico della Rete Museale Biellese, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, ospitato nell’ex dimora storica della famiglia Mazzia in via Fiume 12, nel cuore del Canton Gurgo a Pettinengo, riveste un ruolo del tutto singolare: è infatti l’unico presidio extraterritoriale della Regione Autonoma della Sardegna presente in Piemonte.
Un luogo che racchiude memorie, oggetti e suggestioni capaci di raccontare secoli di spostamenti umani e scambi culturali, diventando punto di incontro fra due terre apparentemente lontane ma unite da antiche rotte migratorie.

Continua a leggere →