Torta e mimose a “Su Nuraghe” per la “Giornata Internazionale della Donna”

descrizione

Sabato 9 marzo 2024, nel giorno successivo alla data canonica, è stata celebrata a Biella, l’edizione [2024] della “Giornata Internazionale della Donna”, ricorrenza ufficialmente fissata nel 1975 dalle Nazioni Unite per l’8 marzo.

Festeggiata in Italia fin dagli anni successivi alla Prima Guerra mondiale (22 marzo 1922), nel 1946, alla fine del Secondo conflitto mondiale, è entrata nel calendario civile su proposta di Teresa Mattei, dirigente nazionale dell’U.D.I. (Unione Donne Italiane) e delle compagne Teresa Noce e Rita Montagnana. Sono loro che hanno individuato il simbolo ufficiale: la mimosa, la cui fioritura avviene tra la fine febbraio e i primi di marzo.

Continua a leggere →

Un legame tangibile tra Comunità: la pietra di memoria di Leggiuno per “Nuraghe Chervu” di Biella

descrizioneIl Comune di Leggiuno, situato sulle sponde del Lago Maggiore in provincia di Varese, ha inviato a Biella una pietra di memoria per commemorare i suoi 62 Caduti durante la Prima guerra mondiale.

La lastra di “riuso” in arrivo nel capoluogo laniero è incisa con il nome del Comune di provenienza e il numero dei suoi Caduti durante la Grande Guerra. Andrà ad arricchire il vasto selciato commemorativo che contorna il “Nuraghe Chervu” di Corso Lago Maggiore, alle porte di Biella.

Continua a leggere →

Prima giornata del girone di ritorno: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “La Piuma cafè”

descrizione

Lunedì 4 marzo 2024, con la ripresa del girone di ritorno del campionato provinciale di calcio a 7, Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “La Piuma Cafè”.

Il derby, correttamente diretto dal giovane arbitro Cristian Timin è stato combattuto con determinazione da validissimi atleti di entrambi gli schieramenti. Alla fine, l’azione di squadra ha premiato i ragazzi allenati da Andrea Savoi e diretti da Gaspare Carmona, in campo con le insegne dei Quattro Mori. I goal della vittoria sono opera di Nazzaro Lama, Nicholas Quaregna, Daniele Leviselli e Stefano Cavazzini. Per la squadra avversaria, allenata da Giuseppe Pozzati e diretta da Alessandro Croce, hanno segnato: Emanuele Napoletano, Stefano Pozzati e Nicolo Pidello.

Continua a leggere →

“A sas damas de su mundu / Alle donne del mondo”. Poesia di Nicola Loi da “Su Nuraghe”

descrizione
Nella Giornata Internazionale della Donna arriva a “Su Nuraghe” la poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) A sas damas de su mundu / alle donne del mondo”, per celebrare l’altra metà del cielo.

Sa festa ‘ostra bia totu s’annu, / Sol’un’ammentu est s’oto de martu”, canta il Poeta: “La festa vostra è viva tutto l’anno, / solo una rievocazione è l’otto marzo”.

Continua a leggere →

Grano coltivato a “Nuraghe Chervu” per i “nenneres”, della Pasqua biellese

descrizione

Venerdì 8 marzo, dalle ore 21:00, sono in distribuzione presso il Circolo Culturale Sardo di Biella, in via Galileo Galilei, 11, sacchetti di frumento per preparare “sos neneres”, grani da far germinare e portare in chiesa il Giovedì Santo per decorare l’altare del Santissimo Sacramento.

Nel conservare e rafforzare radici identitarie, l’antica tradizione frumentaria sarda, universalmente diffusa, accolta nella nuova Fede e presente nel Biellese, da anni viene proposta dalla Comunità sarda che vive ai piedi delle Alpi biellesi. Per la Santa Pasqua 2024, viene messo a disposizione grano coltivato preso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →