Festa sarda a Biella, menù mediterraneo e torta coi Quattro Mori

partecipanti al pranzo

Giuseppe e Cristina con torta dei Quattro MoriArticolata in numerosi momenti dall’intenso valore non solo simbolico e dislocata in diversi punti della città, Sa Die de sa Sardigna 2015 che si è svolta a Biella sabato 27 e domenica 28 giugno, ha avuto il suo momento finale negli accoglienti spazi del locale di tendenza “Vida Loca”, situato nella centralissima via Torino, a Sud della Città. Una scelta in linea con l’attenzione dell’Amministrazione di Su Nuraghe verso le giovani generazioni.
Così, come “tutti i salmi finiscono in gloria”, anche la festa sarda si è conclusa con il pranzo sociale: menù mediterraneo, con i Quattro Mori di Sardegna riprodotti sulla grande torta realizzata dallo chef Giuseppe Nevolo. Nel tardo pomeriggio, ancora seduti a tavola, rinfrescati da piacevoli getti di acqua nebulizzata, è stato sorteggiato il “viaggio in Sardegna per due persone, con permanenza di una settimana in residence”, offerto da Kibo Viaggi di Biella, agenzia di Piazza Martiri. Le risorse generosamente donate saranno destinate per nuovi lavori di sistemazione del salone polivalente, per migliorare e rendere più accoglienti gli spazi destinati alle molteplici attività che sempre più dalla comunità sarda si proiettano verso la città e il territorio in cui i Sardi sono stati accolti e vivono.

Eulalia GalanuContinua a leggere →

Festa sarda a Biella, cerimonia a Nuraghe Chervu su YouTube

Nuraghe Chervu, benedizione religiosa e benedizione con il grano

È disponibile sul nostro canale YouTube il breve filmato di 10 minuti che documenta la cerimonia svoltasi domenica 28 giugno a Nuraghe Chervu, in occasione della XXI edizione di “Sa Die de sa Sardigna”.
Fin dalla sua istituzione, a Biella, la Festa sarda si svolge, per questioni climatiche, nel mese di giugno. Dal 2008, la cerimonia si è arricchita e trasferita a Nuraghe Chervu, presso l’omonima area monumentale che sorge alle porte della città. Nel 2015, dopo l’alzabandiera a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione di Biella, i messaggi di saluto del presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, e del sindaco della Città, Marco Cavicchioli, entrambi incentrati nel ricordo del centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia, seguiti dalla deposizione di fiori ai piedi del monumento che ricorda i Caduti sardi e i Caduti biellesi della Prima Guerra Mondiale. Particolarmente suggestivo il canto del Miserere intonato dall’antica Confraternita di Graglia, seguito dalla benedizione col grano e dalla benedizione religiosa in lingua sarda, impartita da don Ferdinando Gallu, cappellano di Su Nuraghe. Infine, per la tromba di Paolo Mattinelli, è stato eseguito “Dimonios”, l’inno della Brigata “Sassari”. In apertura e chiusura della manifestazione, le salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe, comandati da Gesuino Masala.Continua a leggere →

30.000 tonnellate di scorie in Sardegna, Nicoletta Favero di Biella firma coi senatori sardi

Diego Presa, Nicoletta Favero, Battista Saiu

La senatrice Nicoletta Favero di Biella comunica di aver sottoscritto l’interrogazione dei senatori sardi Giuseppe Luigi Salvatore Cucca, di Bosa; Ignazio Angioni, di Cagliari; Bachisio Silvio Lai, di Sassari, in merito alle voci che vorrebbero la Sardegna come deposito per le scorie nucleari d’Italia e di Europa. Primo carico: 30.000 tonnellate, in provincia di Nuoro.
Con questo gesto, la senatrice Favero dà seguito all’impegno assunto pubblicamente di essere a fianco dei Sardi contro le scorie nucleari in Sardegna. Il numeroso pubblico presente, formato da molti giovani, ha lungamente applaudito la promessa pronunciata durante la serata inaugurale della Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna”, svoltasi a Biella nei giorni 27 e 29 giugno 2015.
Dal Circolo Culturale Sardo di Biella, l’invito ad altri senatori affinché uniscano le loro firme all’interrogazione Cucca, Angioni, Lai.Continua a leggere →

Donne del filet di Su Nuraghe in sintonia con i ragazzi di oggi

Biella, Donne del Filet al Vida Loca

Puntualissime, tutti i mercoledì, le “Donne del filet” si incontrano per lavorare assieme, orgogliose nel mostrare le realizzazioni fatte durante la settimana, scambiandosi consigli, pareri e soluzioni per perfezionare sempre più i nuovi capolavori creati dalle loro abili mani.
Con l’approssimarsi del periodo estivo in cui le attività del Circolo Culturale Sardo di Biella rallentano, si sono accordate per il consueto trasferimento a Borriana, in modo da non interrompere la loro frequentazione amicale. Così, salutando quelle che andavano in vacanza, il loro appuntamento settimanale si è trasferito dalle sale di Su Nuraghe a quelle del ristorante pub “Vida Loca”, davanti a una pizza fumante, verdure grigliate o fritte in pastella con le immancabili croccanti patatine; a loro agio anche nel locale di tendenza, in sintonia generazionale con i ragazzi di oggi, alcuni dei quali, con le maglie da loro realizzate, parteciperanno al prossimo “Trofeo dell’Amicizia”, in calendario domenica 5 luglio a Biella, presso il campo sportivo “Villaggio Lamarmora”. Alcune di loro saranno presenti sugli spalti per sostenere i ragazzi di “Su Nuraghe Calcio Biella” che, con le insegne da loro ricamate, incontreranno le “Vecchie Glorie Biellesi”, le formazioni di giovani pugliesi e calabresi: una nuova giornata di solidarietà il cui provento verrà devoluto in beneficenza, consegnato direttamente alla “Casa Autismo di Candelo”.

Eulalia Galanu

2° Trofeo dell’amicizia: Pugliesi, Sardi, Calabresi e Biellesi in campo

giovani con i colori della Sardegna a Nuraghe Chervu

Domenica 5 luglio, a Biella, con inizio alle ore 09.30, presso il campo sportivo “Villaggio La Marmora” di via Cavaglià, 14, si svolgerà la seconda edizione del Trofeo dell’Amicizia, organizzato da Gli Amici della Puglia, Su Nuraghe Calcio Biella, Circolo Antonimina Calabria e A.S. Vecchie Glorie Biella, atleti più anziani del calcio biellese. Direttori di gara, Claudio Zucconelli e Giorgio Ronzani.
Si rinnova così l’iniziativa benefica in favore di enti e istituzioni benemerite che operano nel nostro territorio. Il ricavato delle sottoscrizioni raccolte (ingresso a offerta libera), verrà devoluto in beneficenza, consegnato direttamente alla “Casa Autismo di Candelo”.
Al termine delle gare, coppe e premiazione; poi, tutti a tavola in serena amicizia con giocatori, parenti e amici presso i locali del Villaggio La Marmora per gustare il ricco menù preparato dallo chef Lorella; molte le portate: antipasti, primo, secondo, contorni, acqua, vini, dolce e caffè (23 Euro – prenotazione, Luigi, 0158494584).Continua a leggere →