
Domenica 17 marzo 2013, a Biella, bandiere a Nuraghe Chervu per ricordare il 152° anniversario del passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, alla Repubblica Italiana.
Nell’area monumentale che sorge alle porte della Città in ricordo dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi della Grande Guerra, conosciuta come la IV del Risorgimento, sul pennone centrale è stato issato il Tricolore, affiancato dalle bandiere di Sardegna, di Piemonte, d’Europa e della Città di Biella.
Il 9 marzo 2012, dopo i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Consiglio dei ministri del Governo Monti su proposta del sottosegretario alla comunicazione e all’editoria, istituisce la “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia“: il 17 marzo diventa così festa ufficiale nel calendario italiano, con celebrazioni che avverranno ogni anno pur rimanendo giorno lavorativo.
In un comunicato di Palazzo Chigi, il Governo spiega l’istituzione della festa: “il 17 marzo è una data dal forte valore simbolico per l’Italia e rappresenta quindi il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al tempo stesso, il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese. È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato proclamato il Regno d’Italia. Per questo motivo la nuova solennità civile quindi non comporta riduzioni degli orari negli uffici e nelle scuole perché rappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi, quello appena trascorso, durante il quale si è celebrato il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni. Crea inoltre un’occasione nuova per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell’anniversario“.Continua a leggere →