Il giorno 24 marzo 2013, presso il Centro Anffas di Gaglianico, in Via Cavour 104, alle ore 12.30, si svolgerà l’annuale pranzo tipico sardo, organizzato in collaborazione con il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.
Per i ragazzi dei Centri Anffas e per i Soci dell’Associazione Anffas Biellese Onlus, questo rappresenta non solo una bella festa, ma un evento consolidato in tradizione, che rinnovandosi ogni anno è arrivato alla ventitreesima edizione.
Con il pranzo si vuol dare il benvenuto a tutti i Biellesi che vorranno intervenire e farci compagnia; un modo piacevole di aprire la nostra “casa” al mondo, affinché tutti si possano rendere conto dei risultati ottenuti in più di quarant’anni d’attività, grazie all’impegno dei Soci e degli operatori Anffas, in collaborazione con gli Enti e le Associazioni locali, unito alla generosità dei Biellesi.
È un evento che permette di riscoprire la realtà delle persone con disabilità a tutta la popolazione, affinché in un giorno di festa e di amicizia la solidarietà si manifesti anche fisicamente, condividendo un gustoso momento conviviale in allegria.
Le prenotazioni, obbligatorie, sono accettate sino a martedì 19 marzo p. v. telefonando al n° 015-2493064 (ANFFAS di Gaglianico) oppure al n° 015-34638 (Circolo Sardo SU NURAGHE)Continua a leggere →
«Caduti biellesi della Brigata Sassari», conferenza del prof. Zorio
Sabato 16 marzo, ore 21, a Biella, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galileo Galilei, 11, conferenza del prof. Federico Zorio su: “Grande Guerra, Caduti biellesi della Brigata Sassari, Caduti sardi presenti nell’ossario-sacrario del cimitero di Biella” – cumbidu, rinfresco – ingresso libero

“Tutto è cominciato, a metà degli anni ’90, quando decisi di fare una ricerca relativamente ai Caduti biellesi della Grande Guerra appartenenti all’Arma del Genio.
Sapevo dell’esistenza di un’opera pubblicata tra gli anni ’30 e ’60, in 28 volumi e suddivisa per Provincia o gruppi di Province e intitolata “Albo d’oro – Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915 – 1918“. Presso la Biblioteca Civica di Biella trovai la copia riguardante la Provincia di Novara (cui appartenevano Vercelli e Biella durante la Grande Guerra) e pazientemente ho copiato tutte le diciture (Cognome, Nome, paternità, reparto di appartenenza, data e luogo di nascita, data e luogo di morte e relative cause). Gli elenchi arrivano fino al 31 dicembre 1920 però non sono completi.
In un secondo tempo sono passato ad elencare gli Ufficiali; infine ho ritenuto doveroso estendere la ricerca a tutti i Caduti biellesi, integrando con gli elenchi delle lapidi dei vari Comuni. Nel frattempo ero riuscito a trovare tutti i rimanenti volumi dell’Albo d’Oro e li ho fotografati pagina per pagina.
Ho consultato le liste di leva dei Comuni depositati presso l’Archivio di Stato di Biella e gli Archivi Storici presso i Comuni stessi, riuscendo così a completare diverse schede. Attualmente mi sto cimentando con le annate del il Biellese di quel periodo e, presso l’Archivio di Stato di Vercelli, con i ruoli militari delle classi chiamate alle armi.
Proseguendo la mia ricerca ho avuto modo di constatare che fra i Biellesi figurano sei Caduti della Brigata “Sassari“. Ho provato a fare un controllo in tutte le Regioni, il risultato è stato che non era un Reparto totalmente composto da Sardi, almeno all’inizio. Ho scoperto che nel Sacrario del Cimitero di Biella sono sepolti due Militari sardi, morti all’Ospedale Militare di Riserva di Biella, di cui uno della “Sassari“.Continua a leggere →
Goccius, launeddas e colori di Sardegna in onore di San Giuseppe
Sabato 16 marzo, alle ore 16.30, a Biella, presso il sacello di San Giuseppe di Riva, la Comunità sarda parteciperà alla novena del Santo sposo della Vergine Maria, protettore della famiglia, dei lavoratori, dei morenti, della Chiesa universale e del Concilio ecumenico Vaticano II.
Su invito dell’Associazione Pia unione del Transito, presieduta da Gabriele Prola, fondata un secolo fa da San Luigi Guanella, le “Voci di Su Nuraghe“, dirette dal M° Biagio Picciau, decoreranno con canti in “Limba” sarda la Santa Messa officiata da don Piergiuseppe Bona, canonico del Capitolo di Santo Stefano di Biella.
Alla fine della celebrazione liturgica verranno intonati i “Goccius de Santu Zuseppi“, appositamente preparati. A seguire, sul sagrato della chiesa, canti sacri e breve concerto di launeddas e “sonette” in onore di San Giuseppe.
Il momento particolarmente solenne, sarà reso ancora più importante dai colori degli abiti tradizionali della festa. L’appuntamento è alle ore 15.45, con partenza dalla sede del Circolo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, per salire al vicino sacello, preceduti dalle launeddas di Matteo Muscas e dall’organetto diatonico di Tore Agus e dallo stendardo processionale di Sant’Eusebio da Cagliari e Santa Maria di Oropa, scortato dalle bandiere religiose.
Prima della salita al sacello, incontro con i componenti della Associazione di Apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis” di Biella.
Il ricco programma di celebrazioni del novenario prevede, ogni giorno, alle ore 16.00, la recita del “Sacro Manto”, novena e litanie del Santo; ore 16.30 Santa Messa cantata, presieduta dai predicatori ospiti.
Si inizia domani, domenica 10 marzo con la Santa Messa per tutte le famiglie, decorata dal Coro “Genzianella” di Biella.Continua a leggere →
Invito alle donne sarde, biellesi e di altre regioni a fare «nenneres»
Domenica di “laetare” – 10 marzo ad Oropa, alle ore 16.30, dopo la “Messa del Rettore”, benedizione e distribuzione del grano da far germinare al buio e portare in chiesa il pomeriggio di Giovedì Santo – Sacchetti di grano potranno essere ritirati in via Galiei, 11 e in via Marconi, 15, presso Arte Vita – Arte Sacra.

Nel mondo della tradizione, la domenica di “Laetare” corrispondente alla Quarta di Quaresima, è giorno che sospende il periodo penitenziale. La Chiesa indica con il cromatismo rosaceo dei paramenti del sacerdote durante la celebrazione della Santa Messa, una breve sosta nel cammino della penitenza quaresimale che prepara alla Pasqua.
Il colore rosaceo, attenuazione del viola penitenziale secondo alcuni liturgisti, viene popolarmente letto come indicazione per preparare “sos nenneres“, il grano da far germinare al buio per poi decorare i “sepolcri” del Giovedì Santo, le cappelle in cui custodire e adorare il Santissimo Sacramento.
Il grano germinato, conosciuto fino a un recente passato anche nel Biellese e in altre regioni d’Italia, verrà portato in chiesa il Giovedì Santo, alla fine del periodo quaresimale e inizio del triduo pasquale, quando verranno legate le campane e, nelle campagne, intrecciati i rami di salice.
In alcune località del Biellese risuoneranno i corni a scandire le ore delle campane mute.
Tradizioni radicate, ricche di fascino, ben note anche in Sardegna.
Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe invita tutte le donne sarde, biellesi, emigrate da diverse regioni d’Italia presenti della nostra Diocesi a preparare “sos nenneres“, il grano germinato da portare nella parrocchia di appartenenza il prossimo Giovedì Santo, mettendo a disposizione presso la sede di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11 e presso Arte Vita – Arte Sacra, in via Marconi, 15, sacchetti di grano con allegato un foglietto di istruzioni e preghiere.
Il Sabato Santo, il grano riportato a casa, potrà essere piantato negli orti e nei giardini. Per chi non potesse, viene offerta la possibilità di metterlo a dimora nell’area monumentale di Nuraghe Chervu (info, 01534638).Continua a leggere →
Eventi del mese di marzo a Biella proposti da Su Nuraghe

La prima parte dell’anno sociale 2013 di Su Nuraghe – 35° di fondazione – è caratterizzato da un calendario ricco di eventi proposti e realizzati dai Soci. Molte iniziative sono estese gratuitamente ai concittadini per far conoscere e amare la grande Isola o per trascorrere semplicemente momenti sereni in compagnia di amici.
Così è stato per le feste di Carnevale, i tornei di carte, la recente serata al pianoforte donato da Biagio Picciau.
Nel mese di marzo, l’appuntamento più importante è l’Assemblea Generale Annuale Ordinaria dei Soci che si terrà Sabato 23 Marzo alle ore 20.30 presso i locali di via Galileo Galilei, 11, con il seguente ordine del giorno: 1) Relazione delle attività svolte nel 2012; 2) Bilancio consuntivo 2012; 3) Proposta programma 2013; 4) Bilancio di previsione 2013.
Sabato 9 marzo, ore 21 Festa della Donna al Circolo, Saloni Biblioteca. Progetto del Coordinamento donne FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), allietata da Jolanda; inaugurazione di “Feminas – le donne del filet”, mostra di immagini e oggetti, taglio della grande torta a forma di Sardegna realizzata da Bertinetti Gelateria Chalet Giardini, dono delle mimose confezionate dall’Angolo del Fiore. Premiazione delle migliori maschere partecipanti al Carnevale Su Nuraghe 2013.
Domenica 10 marzo, di “laetare”, ore 16.30, ad Oropa, Basilica antica Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria del Monte, Messa in ricordo dei Soci defunti officiata da mons. Salvatore Pompedda di Ozieri, collegiale di Oropa, concelebrata con don Ferdinando gallu, cappellano di Su Nuraghe; canti e preghiere in “limba” sarda, in continuità di fede e cultura con Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, primo Vescovo di Vercelli, introduttore nel IV secolo del culto mariano nel vasto territorio affidatogli da Papa Giulio I.
Alla fine della Messa, Benedizione e distribuzione del grano per preparare “sos nenneres”.Continua a leggere →