«Non c’era una volta», il mondo fiabesco di Paolo Fresu

Palazzo Boglietti di Biella – fino al 9 Dicembre 2010, mostra dell’artista astigiano – «un illustratore che racconta un mondo fiabesco ed una dimensione parallela» – nella sezione Fotografias alcune immagini della rassegna biellese – ingresso libero

Catalogo Fresu
Il catalogo che accompagna la mostra.

In ogni città contemporanea dovrebbe sempre esistere «uno spazio per comunicare». A tale riguardo esemplare appare essere una delle “capitali del mondo”, Parigi, la quale, tra i suoi innumerevoli siti di valore storico, offre al pubblico il celeberrimo Centro Georges Pompidou, sede di mostre d’arte moderna di interesse planetario.
Biella, nel suo piccolo, all’incrocio tra via Fratelli Rosselli e viale Macallè, presenta analogamente un edificio molto particolare, «inconfondibile nel tessuto urbano circostante… punto di forza per la costruzione di un futuro inedito e imprevedibile»: il Palazzo Boglietti, su disegno dell’architetto Alberto Rizzi. Un edificio assai originale, definibile come «un volume dinamico, quasi un vortice pietrificato che attrae lo sguardo e contemporaneamente lo spinge in alto verso il cielo… astrazione di un fuso che inconsciamente si ripropone qui a Biella come simbolo incancellabile dell’attività legata alla filatura che per secoli ha caratterizzato questi luoghi…un Centro Polifunzionale di idee e un Laboratorio di Arte e Cultura, un nodo polifonico importante… proprio in questo momento storico in cui la città deve trovare e inventare una sua nuova identità non avulsa dalla particolarità e dall’unicità del suo passato» ((cfr. A.a.V.v., Palazzo Boglietti. Uno spazio per comunicare, Associazione Culturale Obiettivo Domani, Biella 2006, pp. 9-10)). Un luogo, quindi, che vede alle sue “fondamenta” temi come l’identità e la cultura, aspetti che, come segnalato a più riprese in molteplici passate occasioni, sono la risultante storica di più contributi.Continua a leggere →

Biella, un palazzo dalla forte personalità ospita Paolo Fresu

Centro Polifunzionale di idee – Laboratorio di Arte e Cultura – importante nodo polifonico in Biella – Un ambiente creativo che pretende un fruitore a sua volta creativo.

Biella, Palazzo Boglietti
Biella, Palazzo Boglietti.

Sullo slargo stradale determinato dalla via Fratelli Rosselli e dal viale Macallè, due importanti tracciati viari che disegnano la periferia sud-ovest della città di Biella, quasi in asse con viale Macallè: oggi finalmente si apre al pubblico un edificio molto particolare, inconfondibile nel tessuto urbano circostante.
Giovanni Boglietti, un imprenditore coraggioso e lungimirante, la cui famiglia ha in questo luogo le sue radici più profonde, si è impegnato per quindici anni nella realizzazione di un progetto non solo edilizio. Affinché sul terreno libero, non più utilizzato dall’azienda di famiglia, fosse lasciato un segno importante, che attraverso il ricordo e la testimonianza della sua storia, potesse diventare punto di forza per la costruzione di un futuro inedito e imprevedibile.
L’incontro con l’architetto Alberto Rizzi è stato particolarmente fortunato perché Giovanni Boglietti ha trovato in lui un perfetto interprete del suo ambizioso progetto.
Ora il Palazzo Boglietti – la costruzione non poteva che chiamarsi così, in onore del suo mecenate – si eleva davanti a noi. E’ un organismo fantastico, un volume dinamico, quasi un vortice pietrificato che attrae lo sguardo e contemporaneamente lo spinge in alto verso il cielo.
E’ quasi l’astrazione di un fuso che inconsciamente si ripropone qui a Biella come simbolo incancellabile dell’attività legata alla filatura che per secoli ha caratterizzato questi luoghi.Continua a leggere →

Domodossola: due giorni di Festa al «Costantino Nivola»

Coro di Chiaramonti
Il Coro di Chiaramonti a Domodossola.

Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2010, due giorni di festa a Domodossola, grazie all’Associazione dei Sardi del Verbano Cusio Ossola che fan capo al Circolo “Costantino Nivola”. La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, vedrà, per il secondo anno consecutivo, il “Coro de Tzaramonte”, di Chiaramonti (Sassari)fare da catalizzatore della comunità isolana che vive in questo estremo lembo d’Italia, ai confini con la Confederazione Svizzera.
Tra i Sardo-ossolani, infatti, molti sono pubblici dipendenti che prestano servizio nei posti di dogana, alla frontiera e tra le forze dell’ordine. La scelta di richiamare la corale proveniente dall’Anglona, è dovuta a San Matteo, Patrono sia di Chiaramonti che della Guardia di Finanza. La festa dei Sardi diviene così, la festa di quanti vivono lontano dalla loro terra di origine, riuniti sotto la protezione dell’Apostolo Matteo.
Il coro di Chiaramonti, è formato dagli “Apostoli della Confraterniata di santa Croce” che nella passata edizione ha decorato i riti religiosi ossolani che si sono celebrati nella chiesa della Collegiata, intonando canti della tradizione religiosa di Sardegna, riproponendo antiche suggestive melodie.Continua a leggere →

«Cantigos de coro e cantigos de Luna» per i Sardi ossolani

Coro di Chiaramonti
Il Coro di Chiaramonti.

Il “Coro de Tzaramonte”, si è costituito a Chiaramonti nel 2005 in modo occasionale per la durata di circa due settimane, per partecipare ai riti della Settimana Santa. Concluso l’impegno, lo stesso gruppo si è ritrovato alla fine del successivo periodo estivo, con la direzione del M° Salvatore Moraccini, per dare inizio ad un progetto corale.
Dopo un breve periodo di circa due mesi, la Comunità Montana ci onorò di ospitarci a Tergu per una rassegna di canti natalizi insieme con altre corali.
Presi da spirito d’iniziativa, lo stesso 17 dicembre, il gruppo organizza una rassegna di canti natalizi a Chiaramonti, riproponendo l’appuntamento negli anni successivi e invitando altri cori a quella che è divenuta la rassegna “Cantigos de coros”.
Nel secondo anno, con lo scopo di conoscere e ampliare lo scambio culturale con altri gruppi, il coro ha dato vita alla manifestazione estiva chiamata “Cantigos de luna”.
Tra animate discussioni, sorrisi e tavole imbandite, più unito che mai, Su Coro de Tzaramonte, ancora oggi è composto di venti elementi, uniti dal grande amore per il canto e per le antiche tradizioni ancora in uso nel proprio paese.Continua a leggere →

150 anni fa, Bersaglieri del Regno di Sardegna, oggi Bersaglieri d’Italia

Continuano a Biella le celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia – Saluto di Su Nuraghe all’incontro regionale dei Bersaglieri d’Italia – Francesco Alberti La Marmora illustra il progetto “La famiglia dei quattro generali” – prossimo appuntamento sabato 13 novembre, ore 17, “Viaggio risorgimentale in Piemonte” – conferenza, apertura e vista di palazzo La Marmora

Mazzoli, Lusiani, Alberti La Marmora
L'Assessore ai Servizi demografici della Città di Biella, Ezio Mazzoli, il Presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri d'Italia, Giuliano Lusiani e il Marchese Francesco Alberti La Marmora.

Sabato 27 novembre, nelle sale di Palazzo La Marmora di Biella Piazzo, si è riunito il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Associazione Nazionale Bersaglieri d’Italia.
All’incontro ha partecipato anche una delegazione di Su Nuraghe, guidata da Battista Saiu, presidente dei Sardi di Biella.
“Ho il piacere di portare il saluto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” – ha esordito Saiu – nella prestigiosa cornice di Palazzo La Marmora casa del vostro fondatore, messa generosamente a disposizione dagli eredi suoi discendenti”.
Poi, Saiu ha proseguito salutando le Autorità presenti e il padrone di casa, il marchese Francesco Alberti La Marmora, ringraziando Giuliano Lusiani, Presidente della Sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Bersaglieri d’Italia per l’invito a presenziare al momento introduttivo dei consiliari, ricordando come più volte, in questi anni, le strade dei Bersaglieri d’Italia e quelle dei Sardi di Biella si siano incontrate ed unite nel celebrare momenti comuni di memoria e di valori presso il tempio civico di San Sebastiano e l’adiacente monumento, e presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
“Unità temporale la vostra e la nostra – ha affermato Saiu – durante le coincidenti feste di Giugno; unità di luoghi e di spazi, sacri per entrambe le nostre Associazioni: Voi, custodi fedeli della tomba del Fondatore ed al contempo luogo della memoria per i Sardi del Continente”.Continua a leggere →