Gita sociale di Su Nuraghe – Soddisfazione dei partecipanti – proiezione di fotografie a fine aprile
Sono rientrati da pochi giorni i 32 soci del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella che hanno partecipato alla gita organizzata dal circolo stesso con destinazione Praga.
Un programma ricco di visite ai principali monumenti, piazze e luoghi di rilievo, ha riempito i quattro giorni di soggiorno.
Il gruppo molto variegato, composto da studenti e nonni, da pensionati e lavoratori, da sardi e da piemontesi, si è mosso alla scoperta dell’affascinante città mitteleuropea unendo momenti di cultura, arte, storia, leggende, senza disdegnare cucina e mercatini…
Giornate di grande aggregazione, con risate e danze, stanchezze e soddisfazioni, condite dalla curiosità che accomuna tutti i “viaggiatori”.Continua a leggere →

Venerdì 10 aprile, il Coro Burcina di Biella si imbarcherà da Genova. Destinazione: Tonara (Nu). Il Coro Burcina unirà le sue voci a quelle dei Sardi per le celebrazioni della Pasqua.
Sabato 4 aprile, di buon’ora, un piccolo corteo di Soci di Su Nuraghe in abiti cerimoniali, con la scorta d’onore dei “Fucileri Sardi”, ha sfilato a Biella, attraversando la centralissima via Italia per recarsi prima in vescovado e, successivamente, presso la basilica di San Sebastiano.
Domenica 5 aprile, alle ore 12 in punto, sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu (monumento intitolato alla Brigata “Sassari”), è stato issato il Tricolore – affiancato delle bandiere della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna, dai vessilli della Città di Biella e della Brigata “Sassari” – per ricordare i 350 anni di fondazione dei Granatieri di Sardegna.
Nel ricco e variegato calendario di attività, l’Associazione dei Sardi Biella propone un nuovo appuntamento con la letteratura.