Auguri con i “Fiori di Lillà” di Sebastiana Nurra – Le opere dell’artista in mostra dal 24 aprile a Su Nuraghe
Per il tradizionale cartoncino di auguri di Pasqua 2009 è stata riprodotta una delle opere di Sebastiana Nurra esposte nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe nella rassegna primaverile “Su Nuraghe Arte“, visitabile dal 24 aprile al 9 maggio 2009 (inaugurazione venerdì 24 aprile, ore 21 – Punto Cagliari – via Galileo Galilei, 11 – Biella, ingresso libero)
I “Fiori di Lillà” di Sebastiana Nurra con cui porgiamo gli auguri di “Bonas Pascas 2009“, parrebbero una rivincita della natura sulla cultura, come l’abbigliamento di alcuni personaggi, un lontano rimandare al sistema vestimentario della sua Pozzomaggiore, il paese in cui l’artista è nata.
Una traccia della terra di origine si può cogliere negli “scomposti” fiori di Lillà, costretti in vaso, che mal si adattano alle simmetrie imposte dalla rappresentazione pittorica.
A differenza di altre raffigurazioni analoghe che illustrano alcuni degli oltre duecento endemismi vegetali sardi, l’immagine della Pasqua 2009, nel riprodurre un fiore proveniente dalle regioni orientali, vuole essere un nuovo piccolo contributo alla conoscenza del mondo che ci circonda, con lo sguardo rivolto oltre i confini della nostra Isola.
Bonas Pascas, Bona Pasca Manna!Continua a leggere →

Venerdì 10 aprile, il Coro Burcina di Biella si imbarcherà da Genova. Destinazione: Tonara (Nu). Il Coro Burcina unirà le sue voci a quelle dei Sardi per le celebrazioni della Pasqua.
Sabato 4 aprile, di buon’ora, un piccolo corteo di Soci di Su Nuraghe in abiti cerimoniali, con la scorta d’onore dei “Fucileri Sardi”, ha sfilato a Biella, attraversando la centralissima via Italia per recarsi prima in vescovado e, successivamente, presso la basilica di San Sebastiano.
Domenica 5 aprile, alle ore 12 in punto, sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu (monumento intitolato alla Brigata “Sassari”), è stato issato il Tricolore – affiancato delle bandiere della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna, dai vessilli della Città di Biella e della Brigata “Sassari” – per ricordare i 350 anni di fondazione dei Granatieri di Sardegna.