4 aprile – consegna delle palme intrecciate da portare in processione – presentazione dei dolci sardi di Pasqua
Sabato 4 aprile, di buon’ora, un piccolo corteo di Soci di Su Nuraghe in abiti cerimoniali, con la scorta d’onore dei “Fucileri Sardi”, ha sfilato a Biella, attraversando la centralissima via Italia per recarsi prima in vescovado e, successivamente, presso la basilica di San Sebastiano.
La delegazione della Comunità sarda di Biella è stata accolta dal vescovo mons. Gabriele Mana a cui è stata donata la palma intrecciata, magistralmente confezionata dalle abili mani delle donne custodi di tradizioni millenarie.
Ad accompagnare la rappresentanza, don Ferdinando Gallu, cappellano di Su Nuraghe. Anch’egli, alla presenza della massima autorità religiosa cittadina, ha ricevuto il dono della palma da portare in processione.
Successivamente, la rappresentanza sarda si e recata presso il monumento dedicato ad Alberto Ferrero Della Marmora, custodito nella basilica di san Sebastiano, per offrire una terza palma a padre Accursio, padre guardiano dell’importante tempio civico, luogo caro a Sardi e a Biellesi.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, è stata inaugurata la mostra “Sapori di Sardegna, per conoscere l’Isola attraverso il gusto” in cui sono stati presentati i dolci della tradizione pasquale isolana. Particolarmente apprezzata “sa cocone de s’ou“, una focaccia in cui è inserito l’uovo, tenuto fermo da due listarelle di pasta a forma di croce. Fino ad un recente passato, il “pane con l’uovo” veniva donato ai bambini: una tradizione antichissima di buon augurio, di fertilità e di abbondanza, conosciuta anche fuori dall’Isola, riproposta e attualizzata da Su Nuraghe.Continua a leggere →

Domenica 5 aprile, alle ore 12 in punto, sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu (monumento intitolato alla Brigata “Sassari”), è stato issato il Tricolore – affiancato delle bandiere della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna, dai vessilli della Città di Biella e della Brigata “Sassari” – per ricordare i 350 anni di fondazione dei Granatieri di Sardegna.
Nel ricco e variegato calendario di attività, l’Associazione dei Sardi Biella propone un nuovo appuntamento con la letteratura.
Sabato 4 aprile, alle ore 9 ci sarà l’incontro con il vescovo di Biella mons. Gabriele Mana per la consegna delle palme intrecciate da parte della Comunità dei Sardi di Biella.