Su Nuraghe – martedì 7 aprile, ore 21 – il prof. Roberto Perinu presenta le opere dello scrittore Salvatore Mannuzzu.
Nel ricco e variegato calendario di attività, l’Associazione dei Sardi Biella propone un nuovo appuntamento con la letteratura.
L’incontro di martedì 7 aprile, alle ore 21, nel salone della Biblioteca Su Nuraghe in via Galileo Galilei, 11, verrà dedicato alle opere di Salvatore Mannuzzu.
Il prof. Roberto Perinu terrà una conferenza per “conoscere la Sardegna attraverso i suoi scrittori contemporanei”, la prima di un ciclo di incontri letterari a cadenza semestrale in cui il noto studioso presenterà la nostra Isola illustrando le opere di autori sardi, nella prospettiva di stimolare il gusto alla lettura.
Niente nasce da niente. Anche il gusto di leggere. La letteratura sarda annovera una schiatta di scrittori che, addirittura, può essere fatta risalire al poeta latino Ennio, l’autore degli Annales, che, nel 204 a.C., era in Sardegna e che da lì fu portato a Roma da Scipione. Per essere precisi, Ennio non era sardo, ma il legame con l’Isola è innegabile.
Pur con un salto di numerosi secoli, il blasone letterario risorge in Sardegna con Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, ma continua con Dessì, Satta, Lussu e prosegue con significativi contemporanei, quali Atzeni, Agus, Fois, Niffoi, Soriga; e, di certo, ne dimentichiamo più d’uno, tanto che non pare azzardata l’affermazione che la Sardegna, oggi, ha il nucleo di scrittori più nutrito di tutta l’Italia.Continua a leggere →


Sabato 4 aprile, alle ore 9 ci sarà l’incontro con il vescovo di Biella mons. Gabriele Mana per la consegna delle palme intrecciate da parte della Comunità dei Sardi di Biella.
Sabato 4 aprile, ore 16.30, nei saloni del “Punto Cagliari” – via Galileo Galilei, 11 a Biella – sarà inaugurata la mostra di dolci sardi: “Sapori di Sardegna, dolci della tradizione pasquale per conoscere l’isola attraverso il gusto“, con esposizione di speciali pani della festa “sa cogone de s’ou“, in cui sono inglobate uova.