Giorno della Memoria a “Su Nuraghe”: Immagini dal Lager di Auschwitz e dalla fabbrica di Schindler in Cracovia

descrizioneSabato 21 gennaio 2023 alle ore 21:00 nelle sale di Su Nuraghe”, in via Galileo Galilei, 11, proiezione di immagini dal Lager di Auschwitz e dalla fabbrica di Schindler a Cracovia. Evento patrocinato dalla Comunità Ebraica di Vercelli, Novara, Biella e Verbano Cusio Ossola. Ingresso libero.

Le immagini sono opera di Gianni Cilloco. Sono state realizzate in preparazione e durante il viaggio di memoria organizzato dalla Comunità sarda di Biella nei mesi di aprile e di ottobre 2013. Le istantanee esplorative primaverili con paesaggi innevati si alternano con le riprese autunnali fuori e dentro il Lager di Auschwitz. Di particolare impatto emotivo le cataste di migliaia di scarpe e montature di occhiali, valigie e capigliature rasate ai deportati prima di essere cremati.

Continua a leggere →

È morta ad Occhieppo Superiore Anna Trincas di Domusnovas

descrizioneLunedì 11 gennaio 2023, a Occhieppo Superiore, si sono svolti i funerali di Anna Trincas, 75 anni, di Domusnovas (Sardegna meridionale).

Emigrata da Cagliari nel 1970, è arrivata in Piemonte per lavorare come operaia in fabbrica, trovando nel circolo “Su Nuraghe” un pezzo della sua Sardegna. Per anni ha rappresentato la Comunità isolana in seno all’Osservatorio Beni Culturali e Ambientali del Biellese, presso Palazzo La Marmora. Poi, il graduale ritiro nel nido della sua casa di Occhieppo Superiore, suo paese di adozione.

Donna forte, coraggiosa e volitiva, vogliamo ricordarla con le parole che la figlia Gabriella ha letto durante le esequie nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano:

Continua a leggere →

Gennaio 2023, una parola sarda al mese: “Q” come “QUARRA”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

QUARRA camp., carra log., unità di misura sarda che Wagner fa derivare dal tosc. antico quarra‘misura equivalente alla quarta dell’oncia’. Si può semanticamente tradurre con l’it. ‘staio’. È un genere di contenitore per misurare più che altro granaglie o cereali, ma con quarra si misura pure la superficie di terreno che può essere seminata con la quantità di una quarra.

La base etimologica a mio parere è più complessa ed impastata di quella proposta dal Wagner. Infatti al principio abbiamo l’accadico (m) (pl.f. quātum onde ‘quattro’), stativo assoluto qa (come capacità di misura equivalente a circa 1 litro); è pure un recipiente di misura, ed unità di capacità; usualmente 1/10 di sūtum; è anche unità d’area ed anche l’unità di spessore di un albero. Su questa base possono essere intervenute le successive commistioni con l’aggettivo f. lat. quadra da quater ‘quattro’ e col tosc. quarra. In tal caso perveniamo ugualmente al significato profondo di ‘quattro’ o di ‘misura’ connesso all’akk. (m) (pl.f. quātum onde ‘quattro’).

Continua a leggere →

“Storie di vite” tra degustazione di vini sardi e vini veneti

descrizione
Sabato 8 gennaio 2023, alle ore 21:00 – presso il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” – si è tenuto il quarto e ultimo appuntamento della rassegna “La Sardegna nel bicchiere”, secondo ciclo di incontri mensili con il sommelier Ennio Pilloni.

Alla ribalta, vini sardi e vini veneti, con “Bagadiu”, “Isola dei Nuraghi”, offerto da Vitivinicola “Fradiles” di Atzara (Nuoro) e “Folenda”, “Vini per passione”, messo a disposizione dalle Cantine Aldegheri di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona).

Due vini di gran classe prodotti da vitigni autoctoni, rispettivamente il Bovale sardo, localmente noto come “Muristellu” e il “Trebbiano Veronese”.

Continua a leggere →

Con i bambini verso la normalità, “Su Nuraghe” consegna le borse di studio

descrizione
Venerdì 6 gennaio 2023 sono state consegnate a “Su Nuraghe” le tradizionali borse di studio ai figli meritevoli dei soci.

Fin dalla sua costituzione, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia i suoi figli migliori, assegnando loro premi in denaro per meriti scolastici.

Un pomeriggio di festa ritrovata con al centro i più giovani per quello che, tradizionalmente, è il primo importante appuntamento della vita associativa di “Su Nuraghe”. A far loro da corona, quale segno di continuità intergenerazionale, la presenza di alcuni soci decani. Bambini di nuovo protagonisti in continuità con lo scorso mese di novembre quando, sulle note della Banda militare della Brigata “Sassari”, hanno sparso petali di fiori sulle pietre di memoria nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →