L’Oasi delle Api di Biella: modello virtuoso di sinergia territoriale

descrizioneUn esempio di collaborazione che crea valore per Piemonte e Sardegna

L’esperienza dell’Oasi delle Api – “Casiddos de Nuraghe Chervu” – alle porte della città di Biella, rappresenta un caso emblematico di come la collaborazione tra istituzioni, fondazioni e associazioni del territorio possa generare significative ricadute economiche, turistiche e culturali. Inserito nella rete nazionale, il progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, dimostra concretamente come iniziative locali possano trasformarsi in volani di sviluppo per intere regioni.

La genesi di un’alleanza strategica

La partnership tra diversi soggetti istituzionali avrà modo di trovare la sua massima espressione a Bra (19-22 Settembre prossimi) durante la XV edizione di Cheese 2025, con la conferenza nazionale “+Api. Un’alleanza per la Biodiversità” Durante l’evento (promosso da Filiera Futura – associazione che opera in campo nazionale nel settore agroalimentare – e Fondazione CRC insieme alla Fondazione Agrion e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), verranno dati in omaggio barattoli di miele biellese, completi di etichette con apposita dicitura dedicata alle Oasi per la Biodiversità di +Ap; barattoli prodotti, per l’appunto, nell’area gestita dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dall’Associazione Biellese Apicoltori. Questo gesto simbolico, mentre sottolinea l’impegno delle comunità locali nella salvaguardia ambientale e nella protezione degli insetti impollinatori, trasforma prodotti del territorio in ambasciatori di valori condivisi.

Continua a leggere →

Visite gratuite alla nuova collezione di scacciapensieri del Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneAperto ancora due domeniche di settembre, dalle 14:30 alle 18:30 con visita guidata gratuita.

Il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, curato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, ha recentemente ampliato l’allestimento di scacciapensieri, inaugurato l’anno scorso, con nuove vetrine in cui sono esposti decine di esemplari di varia foggia e provenienza. Si tratta di una collezione che non ha eguali in Italia. Strumenti semplici e ingegnosi, capaci di produrre un suono incisivo grazie alla vibrazione di una lamella metallica, gli scacciapensieri hanno accompagnato i viaggi e le migrazioni di popoli di tutto il mondo. Le loro radici risalgono al secondo millennio avanti Cristo in Oriente, come testimoniano reperti archeologici e fonti storiche.

Continua a leggere →

Memoria, sport e comunità: il torneo dedicato a Carmona e Frassanito apre la stagione del calcio amatoriale

descrizioneUn’iniziativa che unisce valori familiari e sociali, con possibili ricadute positive sul tessuto economico e turistico di Biella e della Sardegna

Con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, Su Nuraghe Calcio Biella torna in campo, rilanciando la propria missione educativa e sportiva. La giovane squadra legata al Circolo Culturale Sardo apre la stagione con un appuntamento dal forte valore simbolico: la seconda edizione del torneo in ricordo di Paolo Carmona e Donato Frassanito, padri di Gaspare Carmona e Luigi Frassanito, dirigenti rispettivamente di Su Nuraghe e di FC Zen.

Continua a leggere →

Giovani sardi, antiche miniere e nuove opportunità: la lezione di “Bolle di Malto”

descrizione

La storia del “Birrificio 4 Mori” e della Comunità sarda di Biella racconta come tradizione e innovazione possano creare valore condiviso tra territori lontani

La decima edizione di Bolle di Malto ha trasformato nuovamente il capoluogo biellese in un vivace crocevia di eccellenze brassicole, consolidando la propria posizione tra le manifestazioni più significative del panorama enogastronomico piemontese. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, l’evento ha confermato il proprio status di appuntamento imperdibile nel calendario nazionale della birra artigianale.

Continua a leggere →