Un esempio di collaborazione che crea valore per Piemonte e Sardegna
L’esperienza dell’Oasi delle Api – “Casiddos de Nuraghe Chervu” – alle porte della città di Biella, rappresenta un caso emblematico di come la collaborazione tra istituzioni, fondazioni e associazioni del territorio possa generare significative ricadute economiche, turistiche e culturali. Inserito nella rete nazionale, il progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”, dimostra concretamente come iniziative locali possano trasformarsi in volani di sviluppo per intere regioni.
La genesi di un’alleanza strategica
La partnership tra diversi soggetti istituzionali avrà modo di trovare la sua massima espressione a Bra (19-22 Settembre prossimi) durante la XV edizione di Cheese 2025, con la conferenza nazionale “+Api. Un’alleanza per la Biodiversità” Durante l’evento (promosso da Filiera Futura – associazione che opera in campo nazionale nel settore agroalimentare – e Fondazione CRC insieme alla Fondazione Agrion e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), verranno dati in omaggio barattoli di miele biellese, completi di etichette con apposita dicitura dedicata alle Oasi per la Biodiversità di +Ap; barattoli prodotti, per l’appunto, nell’area gestita dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dall’Associazione Biellese Apicoltori. Questo gesto simbolico, mentre sottolinea l’impegno delle comunità locali nella salvaguardia ambientale e nella protezione degli insetti impollinatori, trasforma prodotti del territorio in ambasciatori di valori condivisi.