Salone del Libro di Torino: Sardi di Biella e di Torino con l’I.S.R.E. di Nuoro per Grazia Deledda ed Enzo Espa

descrizione
Torino, sabato 20 maggio dalle ore 19 alle ore 20 – lunedì 22 maggio dalle ore 15 alle ore 16 – presentazione di libri con breve concerto: Gian Nicola Fresu all’organetto diatonico, Nicola Diana alle “launeddas”.

I Circoli sardi “Su Nuraghe” di Biella e “Antonio Gramsci” di Torino saranno presenti alla XXXV edizione del Salone del Libro, ospiti di I.S.R.E., l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro per la presentazione di due importanti produzioni editoriali: “Sento tutta la modernità della vita. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita”, a cura di Dino Manca, coedizione ISRE-AIPSA, e il recente saggio “Enzo Espa: canti a ballo del popolo sardo”, di Giovanni Strinna, 2023, edito dall’ISRE. Doppio appuntamento nella Sala Sardegna, PAD OVAL: sabato 20 maggio (ore 19) e lunedì 22 maggio (ore 15).

Continua a leggere →

Di corsa con Su nuraghe per il XXX Giro del Brich

descrizione

Altre foto

Lunedì Primo maggio 2023, una quarantina di atleti hanno sfidato la pioggia battente per partecipare al XXX Giro del Brich di Zumaglia. Sportivamente, indifferenti all’acqua fastidiosa, ma tanto attesa, i corridori si sono allineati ai nastri di partenza aderendo alla camminata ludico motoria libera a tutti, manifestazione non competitiva, Memorial Carlo e Flavina Valera, ricordo di Giulia Lucia Gravellu.

Continua a leggere →

“Sa fortuna no la chirches in domo”/ la fortuna non cercarla in casa

descrizione
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

“Dìcios e Peràula de Deus” è il titolo della ricerca di Mariantonia Fara, di Semestene (Sassari), alla scoperta di quanto la sapienza de “sos Mannos”, i Grandi, gli Antenati, si avvicini alla Parola di Dio, “su Babbu mannu”.

Scritti contemporanei inseriti nell’antologia di testi per gli incontri mensili del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.

«Su diciu, a bortas est acurtzu, a bortas atesu o contrariu – scrive Mariantonia nel proporre la sua collaborazione con “Su Nuraghe”la sentenza sapienziale, a volte si avvicina, altre si allontana o è contraria, ma, quello che conta in questo lavoro è che si mantiene viva “e inforit sa limba nostra”, rafforza la nostra lingua, rimandando alla Parola di Dio».

Continua a leggere →

Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra

descrizione

È giunta a Biella, nei giorni scorsi, la pietra della Città di Jesolo (VE) con inciso il nome del Comune e il numero dei suoi Caduti (288) nella Prima guerra mondiale. Il manufatto è stato consegnato nelle mani del presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Biella, Giuliano Lusiani, da un rappresentante dell’amministrazione veneta, in occasione del raduno regionale di Alessandria di fine aprile 2023, e poi fatto pervenire al Sindaco di Biella Claudio Corradino. La pietra di riuso andrà ad aggiungersi alle oltre già arrivate nel capoluogo laniero per completare il mosaico della memoria, composto da “tessere” provenienti da ogni parte d’Italia, in onore della Brigata “Sassari” e di tutti i Caduti della Grande Guerra.

Continua a leggere →

“Our stories of migration” e i nuovi “matoich bieleis”, ragazzi biellesi

descrizione

Martedì 16 maggio 2023, studenti in visita al Museo delle “Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di Pettinengo – Storie di migrazione interna, dal Maghreb e dall’America latina, studiate a scuola.

Gli studenti della classe 1a L dell’Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS “Quintino Sella” di Biella, come attività propedeutica alla visita d’istruzione al “Museo delle Migrazioni” di Pettinengo – prevista per il 16 di maggio 2023, hanno sviluppato un progetto multidisciplinare, intitolato “Our stories of migration”.

Continua a leggere →