Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico di storia e di cultura sarda a Biella
MA congiunzione sarda e italiana esprimente un valore avversativo, di contrapposizione tra due elementi di una stessa proposizione o tra due proposizioni dello stesso genere; ma non solo. Secondo il Diz. Etimol. Della Lingua Italiana deriverebbe dal lat. mǎgis ‘più, piuttosto’. Però le ipotesi fatte da DELI per accreditare questo inconsueto passaggio ostano parecchio, oltre che con la forma, con la semantica. La questione, così posta, non è da prendere in considerazione.
Ma sembra un termine mediterraneo precursore delle lingue cosiddette classiche. È presente nella lingua hittita in forma enclitica, dove –ma indica appunto il nostro ‘ma’ e pure ‘e’, ‘invece’. È insomma una particella congiuntiva che, per certi versi, ha tutte le caratteristiche del sardo (e italiano) ma, e ne ha pure parecchie altre che condivide sempre col sardo (e italiano) ma.Continua a leggere →