Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Maggio 2024, “E” come “ECLATÉ”
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biell...
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biell...
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, d...
Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuo...
Domenica 5 maggio 2024, alle ore 18:00, Sardi e Biellesi si incontreranno al santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, raccogliendo l’invito del rettore don...
Nelle prime due settimane Maggio prenderà parte ad una serie di eventi musicali- cerimoniali assieme allo scrittore e ricercatore spirituale Andrea Cogerino. Fr...