Sardi di “su disterru” dell’emigrazione: presenza attiva nelle comunità di accoglienza

descrizione

Nello scorso fine settimana sono riprese le processioni del Corpus Domini, la festività liturgica più solenne di tutte, – si afferma nei manuali liturgici – divenuta generale nella Chiesa a metà del secolo XIV, dopo l’interruzione, al pari di tutti gli altri cortei sacri a causa delle restrizioni governative associate al Covid 19.

Continua a leggere →

Da Tonara poesia per laboratorio linguistico transoceanico tra “Su Nuraghe” di Biella e “Antonio Segni” di La Plata (Argentina)

descrizione“S’iscala colorada/ la scala colorata” è una poesia che celebra l’allestimento pittorico della scalinata che a Tonara collega la fontana di Galusè con l’abitato.

Nell’omonima celeberrima poesia da Peppino Mereu (1872 –1901), la fonte, rivolgendosi a una fanciulla amata, si presenta dicendo: Eo so Galusè,/logu delissiosu e de incantu,/firma inoghe su pe’/o passizeri, custu est logu santu”, “Io sono Galusè,/luogo di delizie e d’incanto./Fermati qui, /o passeggero, questo è un luogo santo”.

Continua a leggere →

Museo delle migrazioni, anche la natura migra: la Tortora selvatica

descrizione
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12.

Gli allestimenti presenti nel Museo delle Migrazioni permettono al visitatore di rendersi conto che le migrazioni sono un elemento fondamentale della vita di numerosi esseri viventi. Emerge quindi che migrare è una necessità tanto umana quanto animale, e proprio gli uccelli, di cui vediamo qualche esemplare esposto presso la terza sala del museo, ci mostrano l’importanza di questa pratica.

Continua a leggere →

Atleti di “Su Nuraghe”: viaggio in Sardegna con il Centro servizi F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia)

descrizione

Si recheranno in vacanza in Sardegna il prossimo venerdì 24 giugno i giovani di “Su Nuraghe Calcio Biella”, classificatisi al 2° posto nel Campionato provinciale di calcio a 7, 2021-2022, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Monumento ai Caduti nella città di Biella: anche Lesina aderisce al progetto

descrizioneSono davvero molte le proposte che ogni giorno riceviamo da parte di Enti, Associazioni, Comuni, provenienti da tutto il territorio nazionale: tra le tante, una ci ha particolarmente colpito.

La proposta – scrivono gli Amministratori del Comune di Lesina, in provincia di Foggia – è giunta dal Comune di Biella, ed ha come oggetto la commemorazione dei Caduti della Prima Guerra Mondiale. La Città d Biella, infatti, con la collaborazione della Prefettura di Biella, ha accolto la proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” per realizzare una particolare installazione commemorativa che sorge alla porte della città: un lastricato composto da pietre provenienti da numerosi Comuni d’Italia, pietre sulle quali è stato inciso il nome del Comune di provenienza e il numero dei propri Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Continua a leggere →