Marzo 2022, una parola sarda al mese: “D” come “Dadaolta”

Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

descrizioneDADAOLTA log. ‘svolta, curva’, ‘rovescio, rovina’ (Casu): cussa è sa dadaolta dessa famìlia ‘quella è la rovina della famiglia’; sass. dadubołta agg. ‘riverso’ (Muzzo). Secondo Wagner questa voce sarebbe forma compatta da dare olta ‘rovesciarsi’. Ma non è vero. La base etimologica è l’akk. dabdû(m) ‘disfatta, spargimento di sangue’ + luṭû ‘dagger, stiletto, pugnale’. Quindi dabdû-luṭû in origine significò ‘abbattere a pugnalate’.

Salvatore Dedola,
glottologo-semitista

Nell’immagine: Incipit, in Giampaolo Mele (a cura di), Die ac Nocte. I Codici Liturgici di Oristano dal Giudicato di Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), Cagliari: AMD Edizioni, 2009

Dall’Abruzzo una “pietra di memoria” per il Nuraghe di Biella: Torrevecchia Teatina

il Sindaco di Torrevecchia Teatina Francesco Seccia

L’Amministrazione di Torrevecchia Teatina, paese di circa quattromila abitanti in provincia di Chieti, ha risposto all’invito della Città di Biella, aderendo all’iniziativa che prevede l’allestimento di un “pavimento della memoria” presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, dedicato ai Caduti della Prima guerra mondiale di tutti i Comuni italiani. Un invito a cui hanno risposto tanti altri comuni e rientrante nel programma delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le pietre inviate – a tutt’oggi più di 500– recano inciso sul lato calpestabile il nome del Comune di provenienza e il numero dei suoi Caduti durante la guerra; la lastra di marmo di Torrevecchia è stata donata dalla ditta “Marmo Arredo” e scolpita con il numero 46, pari appunto al numero dei suoi Caduti durante il conflitto del 1915-18.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 4-3 contro Nottingham Forest

Su Nuraghe Calcio Biella e Nottingham Forest

Altre immagini

Vittoria di misura, ma vittoria! Con il risultato di 4-3, parzialmente eroso negli ultimi minuti di gioco dopo una partita giocata in netto vantaggio, “Su Nuraghe Calcio Biella”, vince contro “Nottingham Forest”, inanellando il nuovo positivo risultato e confermandosi così in cima alla classifica del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.
Coordinati da Gaspare Carmona e allenati da Roberto Geromel, i ragazzi con le insegne della Sardegna sul cuore sono scesi in campo pronti a portare a casa il miglior risultato come squadra, che contempla anche la consegna del silenzio, vale a dire l’accettazione della sola mediazione del capitano Edoardo Ceria per tutte le disposizioni arbitrali nella sfida contro “Nottingham Forest”, formazione forte, determinata e aggressiva, capitanata da Nicolò Gianotto e ben preparata dall’allenatore Davide Romagnoli.

Continua a leggere →

Da Zero Branco a Biella: consegna ufficiale della pietra che ricorda i 144 Caduti Zerotini nella Grande guerra

Zero Branco consegna a Biella la pietra in ricordo dei caduti

Mentre a Palazzo Oropa veniva consegnata la cittadinanza onoraria al Generale Claudio Graziano, nella sede comunale di palazzo Pella il Capogruppo Alessandro Vignola in fascia tricolore a rappresentare il sindaco Claudio Corradino, riceveva il Generale CC (congedo) Claudio D’Angelo, consigliere comunale di Zero Branco (Treviso), anch’egli con le insegne ufficiali del suo Comune a rappresentare il sindaco, Luca Durighetto.
L’arrivo dalla delegazione del Comune di Zero Branco coincide con 17 marzo, “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, 161° anniversario della nascita dell’Italia unita portata a compimento con la Grande guerra nota anche come IV Guerra di Indipendenza Italiana.Continua a leggere →

Bandiere a Nuraghe Chervu nel 161° Anniversario della Unità nazionale, passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia

Biella, 17 marzo 2022, alzabandiera a Nuraghe Chervu

Il 17 marzo 2022 segna il 161° anniversario del passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, divenuto Repubblica Italiana, celebrato oggi con la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”.
Per l’occasione a Biella, sul pennone più alto dell’area monumentale di Nuraghe Chervu è stato issato il Tricolore affiancato dalla bandiera dei Quattro Mori di Sardegna a significare nei simboli e nei gesti origine e continuità dello storico passaggio.
L’iniziativa di Biella è stata coordinata da Massimo Gravellu (Max), segretario del Circolo Sardo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, nonché membro dei Protectors Law Enforcement Motorcycle Club Italy. Con lui, Roberto Marrafino (Dr.House) e Paolo Mangano (Leopard) a innalzare e rendere onore alla Bandiera.
A nome della Comunità sarda che vive all’ombra del Mucrone, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, nel ringraziare il Presidente del Chapter URSIS B. (Vincenzo S. Orso Vaccaro) e il Vice Presidente “Tex” (Walter Della Ragione), ha sostenuto come gli ideali risorgimentali, attraversando secoli e geografie continuino coinvolgendo soggetti diversi presso l’area sacra di “Nuraghe Chervu”, area che ricorda i Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come IV Guerra di Indipendenza Italiana.Continua a leggere →