Prossimo appuntamento, domenica 17 ottobre 2021, alle ore 16:00, a Pettinengo in via Fiume, 12 – Presentazione e degustazione gratuita di torta di mele in pasta brisée realizzata con varietà di mele autoctone biellesi.
La limpida giornata di domenica 10 ottobre ha permesso di godere appieno a Pettinengo il bel panorama che, dal “balcone del Biellese”, spazia verso la pianura. Occasione offerta dal Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli che, nel rispetto delle restrizioni governative, ha messo a disposizione gli spazi aperti nell’adiacente cortile di via Fiume, 12, per presentare una rivisitazione pratica di dolci della tradizione, edulcorati all’antica.
Ingrediente determinante della ricetta è la frutta autunnale impiegata ancora fresca, utilizzando, in questo caso, fichi neri coltivati a Chiavazza; sono questi gli ingredienti protagonisti della “schiacciata” e della “spongata” presentate a Pettinengo. Si tratta di dolci fatti con frutta fresca, ancor oggi ben attestati nell’Italia centrale, a segnare il tempo festivo, diffusi con diverse varianti mediterranee in Isole e Penisola. Li ritroviamo nella versione biellese con diversi tipi di frutta; attestati con modifiche locali ben oltre le Alpi nell’intero continente europeo. Torte e pani con fichi, uva o altra frutta – impiegata via via essiccata con l’avanzare della stagione – caratterizzano le principali ricorrenze che ci accompagnano alle porte dell’inverno.Continua a leggere →