Na paròla piemontèisa al mèis, ottobre / otóber, “E” come “Eva”

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

descrizioneMolti pensano – erroneamente – che le “piccole lingue” non abbiano tutte le parole che invece le grandi lingue posseggono. Le lingue “piccole” sono così definite perché il numero dei loro locutori è minuscolo, ma non il novero delle loro parole. Ogni lingua è capace di esprimere l’intera gamma delle percezioni sensoriali e sentimentali dell’umanità, quale che sia la sua ubicazione nel tempo e nello spazio. Qui il poeta Tavo Burat, biellese, usa una serie di parole che dimostrano la valenza del lessico piemontese ad esprimere percezioni minime di luci e di suoni, così come si farebbe con una qualsiasi altra grande lingua letteraria (tutte le parole qui utilizzate sono reperibili nei 14 dizionari storici del piemontese, dal 1783 al momento attuale):
pilie luisente ch’a s’anfongo ant l’eva tramblo na frisa si mè seugn s’aramba an sl’onda grassiosa ch’a schërpa sle brove [Tavo] = pilastri lucenti che affondano nell’acqua tremano un poco se il mio sogno s’accosta sull’onda garbata che sciaborda la riva“. Continua a leggere →

Circoli sardi del Piemonte al Salone del Libro di Torino

Torino, presentazione del libro di Andrea Di Stasio

Altre Immagini

Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 18:00, al Salone del Libro, nuovo appuntamento per una seconda presentazione presso lo Stand A.E.S. (Associazione Editori Sardi).

Ieri pomeriggio, al salone del Libro di Torino alcune delegazioni di Circoli sardi piemontesi si sono date appuntamento presso lo stand del Ministero della Difesa per la presentazione del volume: Brigata “Sassari” e Sardegna. Fotografie inedite senza censura (1912-1937) di Antonio Carruccio.
Pubblicato da Carlo Delfino Editore di Sassari, l’opera è stata illustrata da Andrea Di Stasio, generale già comandante della Brigata “Sassari” in Sardegna, e da Sandro Solinas, collaboratore alla redazione dell’opera.Continua a leggere →

“Bastat isciaos/Basta schiavi”. Poesia di Nicola Loi per il laboratorio linguistico di Su Nuraghe

descrizione

Prossimo appuntamento martedì 26 ottobre alle ore 21:00, in Italia, le ore 16:00, in Argentina.

Tra i testi del laboratorio Linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”, uno spazio particolare occupa la lirica del poeta contemporaneo Nicola Loi. Incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).Continua a leggere →

“Sardegna nel bicchiere, incontro di vini italiani”: Umbria e Basilicata protagoniste a Biella

Sardegna nel bicchiere

Sabato 9 ottobre 2021, nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella si è tenuto il secondo degli appuntamenti mensili con la “Sardegna nel bicchiere, incontro di vini italiani”. Durante la serata, il sommelier Ennio Pilloni, coadiuvato dal sommelier Michele Passannante, ha presentato il “Mandrolisai rosato DOC”, della Cantina del Mandrolisai (Sorgono – Nuoro) e lo “Scigùla rosato IGT”, dell’Azienda Agricola “Luca Di Tommaso”, proveniente dall’Umbria (Montefalco – Perugia).
Motivo d’incontro, esperienza sensoriale e sprazzi di conoscenza del vasto universo del vino, con escursioni sulla viticoltura e sull’universo mitico sotteso fin dall’antichità: dal mito di Bacco/Dioniso ad alcune tecniche di vinificazione, in particolare quella per ottenere i due rosati che durante la serata venivano presentati.Continua a leggere →

“Brigata “Sassari” e Sardegna”, libro del gen. Andrea di Stasio al Salone del Libro di Torino

il generale Andrea di Stasio con Claudio Corradino e Francesco Alberti La Marmora

Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 18:00, al Salone del Libro di Torino, nello stand del Ministero della Difesa, verrà presentato il volume: Brigata “Sassari” e Sardegna. Fotografie inedite senza censura (1912-1937) di Antonio Carruccio.
Ne parleranno Andrea Di Stasio, generale già comandante della Brigata “Sassari” in Sardegna, e Sandro Solinas, collaboratore alla redazione dell’opera.
Da Biella, una delegazione composta da Francesco Fosci, Fiduciario della sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” – intitolata al Capitano Emilio Lussu -, e Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. Con loro, Francesco Pongilupi, consigliere dell’Associazione “Antonio Gramsci” di Torino, e Sebastiano Tettei, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Alessandria, coordinatore della Circoscrizione Nord-Ovest della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia).Continua a leggere →