Giornata Mondiale delle Api, oasi mediterranea tra le Alpi biellesi

Biella, Giornata Mondiale delle Api

Giovedì 20 maggio, alle ore 10:00 – Biella celebra la terza “Giornata Mondiale delle Api” con la realizzazione di una “Oasi delle api”, postazione didattica destinata alla sensibilizzazione di giovani e adulti sul problema ambientale.
Presso l’area monumentale “Nuraghe Chervu”, in via Lago Maggiore, il sindaco di Biella Claudio Corradino inaugurerà la postazione “Casiddos di Nuraghe Chervu”, (“Arnie di Nuraghe Chervu”), unitamente alla “Casa degli impollinatori”, poste all’interno di una “gabbia di volo”.
L’iniziativa accoglie la proposta di Elisabetta Vola Sacchet, presidente del Soroptimist International Club Biella, per la celebrazione del centesimo anniversario di fondazione dell’Associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale, nata ad Oakland, in California, nel 1921.Continua a leggere →

Nuraghi verso l’UNESCO: volata finale

Macomer, Nuraghe Succuronis

Entro maggio, informa il quotidiano l’Unione Sarda del 5 maggio 2021, sarà aggiornata la “Tentative List” alla quale si attinge per individuare i siti che diventeranno Patrimonio Mondiale dell’Umanità… Quindi ancora poche settimane per il verdetto.
Nel percorso per il riconoscimento UNESCO dei Nuraghi, tutta la Sardegna si è mobilitata: il Consiglio Regionale, le amministrazioni comunali, gli ordini professionali, le scuole, il Dipartimento aereospaziale, le associazioni, i cittadini… Tutti ricompattati attorno ad un forte simbolo identitario dell’isola, un Unicum, che testimonia una tradizione culturale eccezionale, esempio straordinario di una tipologia edilizia che illustra una fase della storia umana che si è protratta per un arco di tempo di circa 4000 anni dal Neolitico all’ Età del Ferro. La Sardegna, ricordiamolo, conta ben circa 8.000 Nuraghi, accanto a 3.500 Domus de janas, tombe preistoriche scavate nella roccia, e Menhir infissi al suolo.Continua a leggere →

San Giorgio di Lomellina: una pietra e un libro in memoria dei Caduti della Prima guerra mondiale

Sindaco ed Amministratori di San Giorgio di Lomellina

Una pietra per ricordare i 60 Caduti della Grande Guerra di San Giorgio di Lomellina (Pavia), contribuirà al lastricato della memoria in corso di realizzazione al Nuraghe Chervu, alle porte di Biella. L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale “Su Nuraghe” e sostenuta dal Comune di Biella, raccoglie pietre di riuso provenienti da tutta Italia con inciso il nome del Comune di provenienza e il numero dei morti durante la Prima guerra mondiale. Lo scopo è quello di non dimenticare il tributo di tanti giovani che, ormai più di cento anni fa, con il loro sacrificio hanno contribuito alla creazione dell’Italia moderna.Continua a leggere →

Maggio – Casa Sardegna a Biella, i nuraghi verso l’UNESCO

mosaico di nuraghi con al centro Altare Santo Stefano, Oschiri

Da Biella, che nel corso del 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Città Creativa UNESCO”, l’appoggio al Comitato “La Sardegna verso l’UNESCO” affinché l’Isola con il suo patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, artistico e culturale diventi patrimonio dell’umanità.
Scelte tra oltre 15.000 fotografie, 377 tessere a rappresentare tutti i comuni dell’Isola, compongono i dodici mosaici che illustrano Su Calendariu 2021 edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Nurnet – La rete dei Nuraghi

L’antico ruolo centrale dell’isola emerge soprattutto dalle innumerevoli testimonianze dell’architettura della pietra che, integrandosi armoniosamente con la natura dei luoghi, danno origine a una straordinaria tipologia di paesaggio, segnata da due fenomeni eclatanti, talora intersecantisi: il megalitismo, inteso nella sua accezione più ampia, vale a dire l’architettura sopra suolo della (grande) pietra; e l’ipogeismo, vale a dire l’architettura ctonia, sotterranea.Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” cavagna di gol contro “Divano Kiev”

Su Nuraghe Calcio Biella e Divano Kiev

Dopo oltre quattrocento giorni di assenza, ritorna in campo la formazione “Su Nuraghe Calcio Biella”, allenata da Roberto Geromel e Gaspare Carmona. Presso il centro sportivo di San Biagio, a Biella, la disputa della prima amichevole in tempo di restrizioni sanitarie, che pare non vogliano arrivare a termine. In campo atleti di due formazioni fermi oramai da troppo tempo. Alcuni, che ironicamente si sono dati il nome provvisorio “Divano Kiev”, sono amici da sempre per aver militato nelle passate edizioni del campionato amatoriale giovanile biellese con gli stessi colori; altri sono new entry, giovani nati nel nuovo millennio, con origini in diverse parti d’Italia e del mondo: i ragazzi della società nuova che avanza. Anche loro figli di emigrati, con orgoglio, hanno indossato le divise con lo stemma della Sardegna sul cuore.Continua a leggere →